Apulia Cinema

Otranto Film Fund Festival. Così Oggi e Domani


È partita con successo di pubblico la nona edizione del Festival Offf Otranto Film Fund Festival in calendario a Otranto. La nuova Location per le proiezioni è il fossato del Castello Aragonese; per gli incontri la Sala Triangolare dello stesso castello.Questo il programma annunciato per Venerdì 15: Leggi.Gli organizzatori hanno reso noto il programma di Sabato 16:Ore 11:30 = Incontro con gli Autori - Verdan Tozija e Nevio Marasović. Modera Massimo Causo.Ore 12:00 = Le Forme del Cinema. L’arte di Enzo D’Alò e il Futuro dell’Animazione: Incontro Con Enzo D’alò (Direttore Generale Zagreb Film). Introduce Maurizio Sciarra, Presidente Apulia Film Commission.Ore 19:30 = Proiezione del Corto di Animazione Nighthawk (Slovenia/ Croazia 2016, 8’45’’) di Špela Čadež: «Un tasso giace immobile sulla strada. Nel buio, una pattuglia della polizia si avvicina al corpo. Presto si accorgono che l’animale non è morto ma solo ubriaco fradicio! Mentre la polizia lo trascina sul bordo della strada, il tasso si sveglia e gli avvenimenti prendono una strana direzione ...» A seguire = Proiezione del lungometraggio Dopo La Guerra (Italia/ Francia 2017, 91’. Nella Foto) di Annarita Zambrano, con Giuseppe Battiston e Barbora Bobulova: «L'omicidio di un giudice riapre vecchie ferite politiche tra l’Italia e la Francia. Marco, ex attivista di sinistra, condannato per omicidio e esiliato in Francia per 20 anni, è accusato di aver ordinato l’attacco. Il governo italiano chiede la sua estradizione. Forzato a fuggire con Viola, sua figlia di 16 anni, la sua vita cambierà per sempre...» Ore 21:30 = Proiezione del Corto di Animazione Manivald (Estonia/ Croazia/ Canada 2017, 11’) di Chintis Lundgren: «Manivald vive ancora a casa con sua madre pensionata. Alla vigilia del suo trentatreesimo compleanno, un lupo giovane e sexy arriva da loro per riparare la lavatrice. Ne scaturisce un triangolo amoroso che getta tutti nel caos. ...»A seguire = Proiezione del lungometraggio Amerika Square / Plateia Amerikis (Grecia/ Inghilterra/ Germania 2016, 86’. Nella Foto) di Yannis Sakaridis: «Atene 2016. Nakos non ne può più delle migliaia di rifugiati che hanno invaso il suo quartiere. Il siriano Tarek sta studiando un piano per lasciare clandestinamente la Grecia. Billy si innamora di Tereza, una cantante africana anch’essa in cerca di un passaggio via mare. Quando le macchinazioni di Nakos accidentalmente fermano Hassan, il trafficante a cui Tereza e Tarek si erano rivolti, il trasbordo clandestino viene annullato. Alla fine sarà Billy ad organizzare la fuga all’ultimo minuto...»In chiusura di serata: Cerimonia di Premiazione dei Lungometraggi vincitori. La Giuria è composta da: Maricla Affatato, Emilie Deleuze, Barbara Melega, Enzo d’Alò e Salvatore De Mola. Festival diretto da Maria Teresa Cavina. Iniziativa finanziata dalla Regione Puglia realizzata dalla Fondazione Apulia Film Commission in collaborazione con il Comune di Otranto e con il patrocinio dell’Università del Salento. Otranto Film Fund Festival presentato a Bari: LEGGI.  Otranto Film Fund Festival. Attrattore culturale e turistico: LEGGI