Apulia Cinema

Mostra, Installazioni e Video di Raffaele Fiorella a Canne della Battaglia


In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, verrà inaugurata Sabato 23 Settembre a Canne della Battaglia una mostra realizzata da Raffaele Fiorella.Mostra voluta da Miranda Carrieri, direttrice dell’Antiquarium e del Parco archeologico di Canne. In mostra: una videoinstallazione con sette monitor LCD e altrettanti video della durata di due minuti ognuno in loop; un video di sei minuti in loop proiettato nella sala didattica (Nella Foto).Raffaele Fiorella (nato nel 1979 a Barletta, dove vive e lavora), nella sua attività si avvale di diversi media, muovendosi fra installazione, video e scultura, sfruttando le potenzialità dell'arte digitale e creando “mondi paralleli”. È docente a contratto di Elaborazione digitale dell'Immagine presso l'Accademia di Belle Arti di Bari e di Digital video e Tecniche di modellazione Computer 3D presso l'Accademia di Belle Arti di Foggia.La curatrice Lia De Venere ricorda: “L’Aufidus, citato da Polibio, Strabone, Orazio, Virgilio, fu testimone di un momento fondamentale del conflitto epocale tra le due grandi potenze del Mediterraneo, la più sanguinosa battaglia del mondo antico che a Canne nel 216 a.C. vide l’esercito di Roma sbaragliato da quello cartaginese guidato da Annibale. E ancora - pressappoco negli stessi luoghi - nel 1018 d.C. Il fiume Ofanto vide le truppe bizantine sconfiggere quelle messe insieme dai Longobardi. Oggi l’Ofanto, gravemente offeso ma ancora non vinto dall’insensata azione degli uomini, scorre pigramente, accogliendo gli scarsi apporti di diversi affluenti e adagiando le sue acque negli invasi a servizio delle popolazioni." Percorrendo ripetutamente le rive dell’Ofanto, in particolare nel tratto finale del suo incedere tra Canne e la foce, Raffaele Fiorella coglie il senso profondo e immutabile di un luogo straordinario, elabora con suoni e immagini una sorta di poetico giornale di viaggio, fissa così l’insorgere di emozioni e pensieri, contamina volutamente memoria e realtà, mette in relazione storia e natura. Cerca di dimenticare l’odore acre della polvere e del sangue, per fermarsi ad ascoltare a occhi chiusi il fruscio delle canne mosse dal vento.Sound design di Andrea Lamacchia. Inaugurazione alle ore 19:30. Ingresso gratuito. Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Strada Provinciale 142 - Barletta. Info: Tel. 0883.510993.Adriano Silvestri