Apulia Cinema

La Regione Puglia finanzia 12 Opere Filmiche con 1.214.000 Euro


Dodici nuovi progetti filmici vengono finanziati attraverso il Fondo Apulia Film Fund 2017 della Regione Puglia (“Interventi di sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo”): tre Lungometraggi, un Film Tv, una Serie Tv, quattro Cortometraggi, due Corti di Animazione e un Documentario. Sono stati resi pubblici Oggi dalla Regione (Assessorato alle Industrie Culturali e Turistiche) e da Apulia Film Commission gli esiti - in graduatoria provvisoria - della valutazione dei progetti filmici ammessi, tra quelli pervenuti entro il 27 Giugno scorso (seconda sessione dell’ultimo avviso pubblico).Le riprese delle produzioni finanziate toccano tutto il territorio regionale. In parte hanno da poco terminato le riprese, altre opere filmiche risultano in lavorazione o sono in procinto di entrare in produzione nelle prossime settimane. Il finanziamento totale è di 1.214.542 Euro e genera un impatto sul territorio di oltre tre Milioni di Euro. Le opere filmiche danno lavoro in particolare a tre registi e tre imprese di produzione pugliesi, a cui si affiancano 365 unità lavorative residenti nella regione (su 550 lavoratori in totale), che sono impiegate sui set per 277 giorni lavorativi (su 541 giornate lavorative complessive). Ma entriamo nei dettagli: I tre lungometraggi sono: La Bambina Sintetica (BiBi Film Tv; girato a Luglio tra Bari, Polignano a Mare e Conversano) opera prima di Karole Rita Di Tommaso (141.067 euro); In Viaggio con Adele (Paco Cinematografica; girato a Settembre in provincia di Foggia) diretto da Alessandro Capitani (191.406 euro); Il Bene mio (prodotto dalla pugliese Altre Storie; girato tra Agosto e Settembre a Gravina in Puglia e Poggiorsini; Titolo provvisorio: Quel Poco che rimane) del regista pugliese Pippo Mezzapesa (258.206 euro; Nella Foto).Il film tv si intitola Basta un Paio di Baffi (della serie Rai “Purchè finisca bene” di Pepito Produzioni; girato a Luglio tra Bari, Monopoli e Conversano); regia di Fabrizio Costa (231.226 euro), mentre la serie tv è La Vita promessa (Picomedia, di imminente inizio) di Ricky Tognazzi (251.854 euro) e il documentario è Il Nuovo Canto (Lazy Films) di Michele Cinque (5.400 euro). I quattro cortometraggi finanziati sono: Un Inverno (Lumen Films) del regista pugliese Giulio Mastromauro (25mila euro); Nora (Lapis Film) di Edoardo Morabito (25mila euro); Voler essere felici ad ogni costo (produzione pugliese The Piranesi Experience) del regista pugliese Michele Bertini Malgarini (24.910 euro); E il naufragar m’è dolce in questo mar (produzione pugliese Pharos Film Company) di Maria Bulzacchelli (25mila euro). I due corti di animazione: Trottole (La Sarraz Pictures) di Lorenzo Latrofa (10.470 euro) e Mani Rosse (Sattva Films production and school) di Francesco Filippi (25mila euro). La commissione tecnica di valutazione, in base al bando, è stata costituita con formula mista: il dirigente della Sezione, in qualità di presidente, un componente interno alla struttura regionale e tre professionisti di alto profilo: Annamaria Gallone, regista, produttrice ed esperta della Commissione Europea, Luca Bandirali, docente di Cinema (Università del Salento), autore e conduttore di “Hollywood Party” in onda su Radio 3 Rai, e Bruno Zambardino, docente di Economia e Organizzazione dello Spettacolo (Università La Sapienza
 di Roma) e consulente del Mibact presso gli organismi dell’Unione Europea. Le domande pervenute erano in tutto 16.Adriano Silvestri