Apulia Cinema

Bari ricorda Pasolini. 42 anni dopo la sua scomparsa


Bari ricorda Pier Paolo Pasolini Giovedì 2 Novembre, 42 anni dopo la sua scomparsa (avvenuta nel 1975 a Lido di Ostia) con tre diversi eventi dedicati alle sue opere ed alla sua vita, tra Mediateca, Auditorium Vallisa e Zona Franka.Una giornata che si articola con un incontro-dibattito «Infinita Eresia. Tra vilipendio e mito», con la narrazione di eventi e circostanze che hanno condotto il poeta a realizzare opere come Il Vangelo secondo Matteo. Incontro moderato da Peppe Notarangelo, con interventi del Sen. Giovanni Procacci, Patrizia Minardi (Regione Basilicata), Maurizio Sciarra (Apulia Film Commission), Francesco Bellusci (Doppiozero), e - in collegamento video da Milano - Beatrice Cristalli (Treccani): ore 18:00 Mediateca Regionale Pugliese, via Zanardelli 30, nei locali ove è allestita la mostra «Lo sguardo di Pasolini con gli occhi di Notarangelo verso Matera 2019».In serata è in programma lo spettacolo teatrale «Pasolini prima e… dopo», con Lino De Venuto, Simone Bracci, Giambattista De Luca, Emanuella Lomanzo, Pietro Matarrese, Tiziana Nuzzo e Nicolò Restaini. Drammaturgia e regia Lino De Venuto; scene Gianfranco Groccia: ore 20:30 Auditorium Diocesano Vallisa, strada Vallisa 11, Città Vecchia.La giornata si conclude con «Liturgia civile per Pier Paolo Pasolini» di Cosimo Terlizzi, in ricordo della notte in cui fu ucciso il poeta, un atto dovuto in onore alle verità nascoste: ore 23:00 Zona Franka, via Marchese di Montrone 80.Adr.S.