Apulia Cinema

Seminari a Bari su Accessibilità, Audience Development e Audiovisual Literacy


Un ciclo di tre Seminari è annunciato a Bari con focus su: Accessibilità, Audience Development e Audiovisual Literacy. Si terranno tra Novembre e Aprile 2018 al Cineporto. Ma procediamo per ordine. Il primo incontro, in calendario Lunedì 13 Novembre (ore 9:30) si intitola «Tradurre le immagini in Suono». In pratica far vedere un film a un cieco o ipovedente; oppure far sentire un film a un audioleso. È previsto un workshop pratico.L’accessibilità dei prodotti audiovisivi a videolesi e audiolesi è un settore in crescita in termini di innovazione scientifica e tecnologica e di inclusione sociale, ma anche per interesse generale di pubblico, accademia, associazioni e enti di categoria (Ente Nazionale Sordi e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti). Si articola in tre azioni: diffusione, inclusione e formazione. L’audiodescrizione per ciechi e ipovedenti; lo stato dell’arte in Italia e in Europa; i possibili sviluppi in termini di ricerca e ricezione.I lavori saranno presieduti da Anna Montefalcone e Michele Baldassarre, con interventi di Maurizio Sciarra, Lorena Carbonara, Vito Mancini e Rossella Stallone (entrambi della Unione Italiana Cechi). Relatori: Francesca Raffi (Università di Macerata) e Francesca Cicconi (Ebisu/ La via accessibile). Ideatrice, curatrice e responsabile scientifico del ciclo di seminari è Lorena Carbonara (Università di Bari), che ha realizzato il progetto in collaborazione con Anna Montefalcone, del Centro Studi di Apulia Film Commission, che organizza i Seminari con Regione Puglia, in collaborazione con Università Aldo Moro. Al Cineporto, Pad. 180 int. Fiera del Levante, lgm. Starita.