Apulia Cinema

Quo Vado in Prima Tv


Prima Tv per il film Quo Vado (Italia 2016, 85'. Nella Foto), diretto da Gennaro Nunziante e interpretato da Checco Zalone in onda Lunedì 8 Gennaio (ore 21:15 su Canale 5).Film commedia, girato principalmente tra la Puglia e la Norvegia. Nel cast: Eleonora Giovanardi, Sonia Bergamasco, Ninni Bruschetta, Pippo Crotti, Paolo Pierobon, Fabio Casale, Emmanuel Dabone, Adam Nour Marino, Vincenzo Pirrotta, Silvio Vannucci, Manuela Ventura, Diego Verdegiglio, Stefano Grillo, Sebastian Duccio, Giuseppe Ansaldi, Massimiliano Montgomery, Angela Napa, Giuseppe Piarulli, Lilia Perno, Stefano Grillo e il piccolo Federico Ielapi. Molti gli attori pugliesi impegnati: Maurizio Micheli, Ludovica Modugno, Lino Banfi, Azzurra Martino, Luciano Montrone, Nicola Ciccariello, Francesco Cassano, Gianni D'Addario, Michele Napoletano, Giustina Buonomo, Isabella Di Liddo, Martino Meuli.«Checco è un ragazzo che ha realizzato tutti i sogni della sua vita: vive con i suoi genitori, evita - così - una costosa indipendenza, rimane eternamente fidanzato. senza mai affrontare le responsabilità, un lavoro sicuro ed è riuscito a ottenere un posto fisso nell’ufficio provinciale caccia e pesca. Un giorno però tutto cambia: il governo vara la riforma della pubblica amministrazione e decreta il taglio delle province. Checco viene trasferito al Polo Sud...»Il film – prodotto da Pietro Valsecchi per Tao Due - è girato soprattutto in alcune località della Puglia. In particolare le riprese erano iniziate (con il titolo provvisorio Tu Aquila, Io Quaglio) a Conversano il 9 Giugno 2015, tra corso Morea, via Bolognini e le piazze: XX Settembre, Castello e Conciliazione. Poi scene a Genoni in Sardegna, a Villa Fogliano nel Lazio, in alcune location in Calabria e in Val di Susa, nonché a Bergen e Ny-Alesubd in Norvegia. Da segnalare i premi riconosciuti nel 2016 a Sonia Bergamasco (Miglior attrice non protagonista: Ciak d'oro e premio “Alida Valli” al Bif&st) ed a Pietro Valsecchi (Nastro d'Argento: Miglior Produttore e Biglietto d’oro alle Giornate Professionali di Cinema a Sorrento).Il film resta il più visto con circa 9milioni e 400mila spettatori paganti ed un incasso di oltre 65 Milioni di Euro, secondo dati Cinetel, riferiti a oltre 1200 schermi, a cui vanno aggiunti i dati relativi ad altre 250 sale periferiche, raggiunte da Medusa distribuzione (Per conoscere i calcoli relativi al box office in Italia, rimando a una mia mozione d'ordine, tuttora valida). Adriano Silvestri