Apulia Cinema

Un Nemico che ti vuole Bene. Denis Rabaglia gira nel Teatro Petruzzelli


Il Teatro Petruzzelli ospita a partire da Oggi il set barese del nuovo film Un Nemico che ti vuole Bene, diretto da Denis Rabaglia, con protagonista Diego Abatantuono.Lo ha annunciato Oggi la produzione del Film, che ha ringraziato in particolare il Comune di Bari e la Apulia Film Commission per la disponibilità e la scelta della prestigiosa location.Come è noto, le riprese sono iniziate Lunedì scorso ad Acquaviva delle Fonti e sono state girate in settimana tutte le riprese previste a Trani. Dopo Bari la troupe raggiungerà Lecce e si trasferirà in diversi Paesi del Salento prima di spostarsi in Svizzera.È stata l'occasione per discutere con il regista di come sia cambiata la Puglia per il Cinema negli ultimi tempi (aveva diretto nel Salento il film Azzurro con Paolo Villaggio, uscito nel 2000): «Vent'anni fa venni in Puglia con un macchinista e un attrezzista, che ancora oggi sono sul set del nuovo film. Sono loro I testimoni di come la regione sia cambiata soprattutto rispetto alla produzione cinematografica...»«C'è un mondo di differenza, a cominciare dal sostegno (e al finanziamento) alla troupe. Oggi qui ci sono le strutture produttive, i tecnici, oltre che l'appoggio da parte di Apulia Film Commission, qui rappresentat dal Direttore Antonio Parente. Il lavoro che è stato fatto qui paga in tutti i sensi...» «Ma è cambiata anche la tecnica. A fine secolo scorso io giravo in 35mm; oggi ci sono due macchine da presa. Aumenta la precisione e anche la produttività...». Ora parliamo del film: «È una dark comedy. L'arte della commedia è quella di raccontare la storia “di sopra” (che in genere fa ridere) e di far immaginare allo spettatore una storia “di sotto” in modo che ci sia sempre l'ansia che qualcosa della vicenda possa volgere al peggio...»È il momento di lasciare l'Albergo delle Nazioni, che ospita il cast tecnico e artistico: al momento sono presenti Gisella Donadoni (Nella Foto), nel ruolo di Angela, moglie del protagonista Enzo; Ugo Conti che interpreta il rettore dell'istituto di Astrofisica e Andrea Preti, anche co produttore del film.Si deve correre al Teatro Petruzzelli, che ha ospitato in passato registi che hanno ambientato all’interno del Politeama alcuni film, che ne hanno portato in tutto il mondo le immagini. Si ricorda Polvere di Stelle (Italia 1973, 123/ 145’) di e con Alberto Sordi; nel 1986 è stata la volta del film The Dancers (titolo Italiano: Giselle; Usa 1987, 99’) di Herbert Ross, con Michail Baryšnikov ed Alessandra Ferri e - infine - nel 1987 Il giovane Toscanini (Italia/ Usa 1988, 109’) di Franco Zeffirelli con Elizabeth Taylor e C. Thomas Howell.  Adriano Silvestri