Apulia Cinema

A Vito Attolini, Intellettuale e Gentiluomo. Gli Eventi a Bari


Per ricordare il critico Vito Attolini, scomparso a Bari all'età di 86 anni in data 11 Dicembre scorso, dopo la significativa cerimonia voluta dalla Regione Puglia, i prossimi appuntamenti (a suo tempo preannunciati) sono confermati dal Centro studi di Apulia Film Commission.Si terrà una Giornata di Studio, organizzata per il 23 Febbraio, nel Cineporto di Bari, e poi anche il Gruppo Pugliese del Sncci (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), conferma di aver preparato una rassegna nella Mediateca Regionale Pugliese.Riconosciuto e premiato (in particolare con il Premio Pasinetti), Vito Attolini ha scritto, tra gli altri, i volumi: Sotto il segno del Film (1983); Il Cinema di Pietro Germi (1986); Dal romanzo al Set (1998); Immagini del Medioevo nel Cinema; Dietro lo Schermo (Manuale dello spettatore). L'ultimo libro, il mese scorso, lo ha dedicato a Sandro De Feo di Modugno. A questi si aggiungono i volumi compilati a più mani, tra cui: Il Cinema di Giuseppe De Santis (1982); Arthur Schnitzler e il suo tempo (1983); Lo Spazio letterario di Roma antica (1991); Il Cinema Italiano degli anni Ottanta (1992); Cineasti di Puglia (2006/ 2007).Il primo incontro si intitola: “A Vito Attolini, Intellettuale e Gentiluomo”, al Cineporto (Venerdì 23 Febbraio, ore 17:00; Pad. 180 Fiera del Levante). Interverranno: Maurizio Sciarra e Giandomenico Vaccari (Apulia Film Commission), Anton Giulio Mancino, Raffaele Cavalluzzi e Frederic Pascali (Sncci Gruppo puglia), Angela Bianca Saponari (Centro Studi AFC e Sncci). Seguirà la proiezione di un film particolarmente emblematico nel percorso di studi di Attolini, fondamentale per comprendere lo spessore della sua passione cinematografica: Ombre rosse (1939) di John Ford, rigorosamente in edizione italiana doppiata secondo le preferenze di Attolini che non amava i sottotitoli.Il secondo evento è una rassegna cinematografica che si intitola: “Vito Attolini, Sotto il Segno del Film”, in Mediateca. Ciclo di sei proiezioni (ogni Mercoledì dal 28 Febbraio al 4 Aprile, con inizio alle ore 18:00; ingresso libero, via Zanardelli 30). I titoli annunciati sono i seguenti: 28 Febbraio = Europa 51 (1952) di Roberto Rossellini, film cui collaborò in sede di sceneggiatura lo scrittore e critico teatrale di origine modugnese Sandro De Feo, cui Attolini con Alfonso Marrese ha dedicato lo scorso anno un volume monografico. Previsti interventi di Giandomenico Vaccari, Anton Giulio Mancino e Alfonso Marrese, che introdurrà il film.7 Marzo = Signore & Signori (1965) di Pietro Germi, introdotto da Lorenzo Procacci Leone;14 Marzo = Sentieri Selvaggi (1956) di John Ford, introdotto da Anton Giulio Mancino;21 Marzo = L’Infanzia di Ivan (1962) di Andrej Tarkovskij, introdotto da Irene Gianeselli;28 Marzo = Senso (1954) di Luchino Visconti, introdotto da Angela Bianca Saponari;4 Aprile = La Città delle Donne (1980) di Federico Fellini, introdotto da Gemma Lanzo. Adr.S.