Apulia Cinema

Roberto Ciuti. Prof di Radio per un giorno


«Sono un redattore della Radio dal 1999, ma posso dire di aver esordito come giornalista esattamente quaranta anni fa. Era proprio il 16 Marzo ed avevo otto anni. Raccontai agli avventori di una macelleria le prime notizie che, casualmente, avevo appreso sul grave fatto che - in quel triste giorno del 1978 - era accaduto a Roma. Si pensava addirittura a una rivoluzione, ma solo dopo seppi del rapimento di Aldo Moro...»Roberto Ciuti, oggi inviato di Radio Capital, apre così nella Città di Bari, luogo importante per lo Statista ucciso, il secondo seminario di “Speaker and Speaking”. Aveva deciso (forse) già allora che fare il reporter era il suo mestiere. Marzia Papagna, la presidente di Mosquito, lo accoglie a "Spazio 13", insieme ai partecipanti, più numerosi rispetto al precedente incontro con Francesco Quarna di Radio Deejay.Ciuti (Nella foto con Antonio Conte) entra subito in empatia con gli “alunni” e spiega come un giornale si possa sempre rileggere, mentre invece la radio o la ascolti al momento, oppure ciò che ti sfugge lo perdi per sempre. Da qui tutti i consigli sulla durata e sulla composizione della scaletta di un giornale radio; come preparare, registrare, annunciare e mandare in onda i servizi esterni, anche con musica di sottofondo. Quale linguaggio usare, quali parole inserire e quali non usare. Con quali notizie aprire e con quali chiudere. La notizia byebye curiosa, come nei Cinegiornali di un tempo. I titoletti e i periodi brevi; e i problemi di dizione e ricerca per gli esatti accenti sui nomi e sulle località...Un capitolo a parte è il giornalismo sportivo, pane per i denti di un inviato ai Mondiali o alle Olimpiadi, che usa un linguaggio più colorito, evita luoghi comuni e termini desueti, copre “buchi” di audio, spiega come si fa una radiocronaca, prepara ed effettua una intervista a tu per tu, o per telefono, o in Zona mista o a bordo campo.Non manca, a titolo di esercitazione, l'ascolto in diretta di un radiogiornale, con tanto di (auto)critica perchè – neanche a farlo apposta – in regia sbagliano a mandare in onda un servizio, oppure ne trasmettono uno troppo lungo o troppo pieno di numeri.Il Progetto, realizzato da Aps Mosquito e Ats Spazio 13, si concluderà Venerdì 23 Marzo in Ateneo (lo stesso in cui Moro ha insegnato a lungo), con Mary Cacciola e Andrea Lucatello. Pre-iscrizione: info@ilsitodimosquito.itAdriano SilvestriUnesco World Radio Day: Leggi.