Apulia Cinema

Projetto. Festa del Cinema condiviso a Calimera


A Calimera annunciata una serie di eventi sul tema: “Projetto/ Festa del Cinema condiviso” con diversi incontri presso il Cinema Elio, via Montinari 32.CinEmigrazione Grecìa. Una Terra ospitale. Giovedì 14 Giugno (ore 20:00) - La penisola Salentina da millenni è il molo d'Europa proteso nel Mediterraneo. Il tempo ha definito in chi abita questa terra una propensione e capacità di accoglienza nei confronti di chi vi approda. Ma anche luogo contraddittorio della ruralità preindustriale. Pierpaolo Pasolini venne qui a scrivere dei canti di morte griki, per il documentario Stendalì. Suonano ancora di Cecilia Mangini, girato a Martano nel 1960. Attraverso queste chiavi di lettura si presentano: “Come le rondini. Storie di arrivi e di partenze” - Progetto sviluppato da Città Fertile, Comune di Martano, Kama, Passo Uno, Philos, Radici Urbane all'interno del bando Siae/ Sillumina 2016: Proiezione dei tre corti vincitori del concorso per Videomaker Under 35: A Sangue Freddo - Silvia Piccinonno; Girone All’italiana - Alessandra Tommasi; Colorsof Babel - Luca De Paolis.Salento. Tracce e documenti di percorsi migratori - Esposizione curata dal Circolo Ghetonìa. Dalla ricerca affiorano tracce e documenti che testimoniano il continuo passaggio migratorio. Dallo stile architettonico delle costruzioni, ai graffiti in grotte e luoghi di sosta, dai fiori della vita (che marchiavano chiese, locande, domus) alle epigrafi, che raccontano del motto dei Templari, della regola di Bernardo da Chiaravalle, delle indicazioni sugli stili di vita. Le vie Francigene sottolineano il tracciato verso Otranto e Leuca, per poi proseguire nel Peloponneso e verso la Terra Santa. Ingresso libero.Earth. Un Giorno Straordinario (Uk 2017, 95'. Nella Foto) - Sabato 16 Giugno (ore 18:00) - Il Cinema a Misura di Bambino: Proiezione Autism Friendly del documentario prodotto da Bbc Earth Films sul tema: “La ricchezza del pianeta Terra rivive in tutta la sua magnificenza”. L'idea, mutuata dalla collaborazione con Cinemanchìo e che fa riferimento a standard radicati nella cultura occidentale (Autism Friendly screening), è quella di creare - attraverso un adattamento ambientale - le condizioni idonee a favorire l'accesso al prodotto audiovisivo anche a persone con difficoltà sensoriale e in particolare ai bambini nello spettro autistico. Evento organizzato insieme a 2HE (Center for Human Health and Environment) in collaborazione con le Associazioni L'Adelfia e Amici di Nico. Biglietto 3 €. Ingresso libero per bambini autistici e accompagnatore (Anticipare l’adesione al tel. 335.5464107).Seminario Watching Togheter - Venerdì 22 Giugno (ore 10:00/ 18:30) - Il cinema accessibile “Sottotitoli ed accessibilità ai prodotti audiovisivi”. Docente: Sebastiano Cuscito. Evento presentato da Kama, in collaborazione con Cinemanchìo, con il patrocinio del Corso Dams dell'Università del Salento. Cinema Elio, via Montinari 32. Iscrizione entro il 19 Giugno. Quota: 14 Euro – rid. studenti 10 Euro. Info: Tel. 335.5464107. Adr.S.