Apulia Cinema

La Festa di Cinema del Reale nei Castelli di Specchia, Corigliano d’Otranto e Andrano


La quindicesima edizione della "Festa di Cinema del Reale" si svolge a Specchia da Mercoledì 18 a Sabato 21 Luglio.Facce/ Guerre/ Mutamenti sono le tracce che ispirano il programma e dettano il ritmo di proiezioni originali e creative, capaci di raccontare le trasformazioni della società in cui viviamo. Una festa di sguardi e incontri accende le visioni del reale in tre castelli del Salento (Specchia, Corigliano d’Otranto e Andrano) per promuovere il cinema indipendente e d’autore. Attività, sperimentazioni, incontri, proiezioni, prime italiane, seminari, laboratori di creazione, installazioni immersive, performance, live set, spettacoli teatrali, concerti, mostre, mercatini e presentazioni di libri.Un progetto culturale in grado di dar vita ad un’esperienza collettiva, che si realizza in luoghi unici e in clima di grande informalità e vicinanza tra gli autori, produttori, direttori di festival e il pubblico. L'Anteprima è prevista Lunedì 16 Luglio con la festa inaugurale e l'apertura di una mostra retrospettiva, dedicata a William Klein, fotografo e cineasta di fama internazionale, nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto, che ospiterà alcune proiezioni e un’installazione fotografica incentrata sul tema del ritratto.Il quartier generale a Specchia abbraccia la piazza e l'atrio del Castello Risolo. Attesi grandi autori e autrici, ma anche giovanissimi come Muhammad Najem, che - con le loro opere - hanno contribuito a mutare la conoscenza e le possibilità di espressione di immagini fisse e in movimento.Lech Kowalsky, a distanza di quattro anni, torna nel Salento con I pay for your story, un’opera filmica che racconta i grandi cambiamenti oltreoceano dell’era trumpiana. Sarà presente Cecilia Mangini, colonna portante della Festa, pioniera del cinema documentario e prima donna a girare documentari nel dopoguerra. Si rinnova anche la collaborazione con Wanted Cinema, che presenta opere come Dancer, del regista Steven Cantor, ritratto del danzatore ucraino Sergei Polunin. Le visioni cinematografiche riverberano anche nelle sezioni "Sguardi e Visioni", con installazioni ambientali e arti visive; nelle colazioni con gli autori e nei laboratori di formazione “in pillole”. Il festival si conclude Sabato 21 Luglio, con un party diffuso, fino all’alba, in collaborazione con Fuck Normality Festival. Farà seguito l'evento “Barezzi Summer Luce Festival” in data 26 Luglio nel Castello di Andrano. Prevista anche qui la proiezione di una selezione di film di William Klein.Festa ideata da Big Sur, organizzata con Officina Visioni e Cinema del reale e diretta da Paolo Pisanelli. Iniziativa prodotta da Apulia Film Commission/ Apulia Cinefestival Network, cofinanziata da Regione Puglia/ Assessorato all’Industria Turistica e Culturale.Adr.S.