Apulia Cinema

È venuto a mancare Carlo Vanzina


È venuto a mancare a Roma il 67enne regista, sceneggiatore e produttore Carlo Vanzina. Ne danno notizia la moglie Lisa e l'inseparabile fratello Enrico (insieme nella Foto, con David Grieco a Bari).Entra nel Mondo del cinema fin dall'infanzia: ha un anno quando interpreta il piccolo Filippo in Totò e le Donne, diretto dal padre Steno e si diploma alla scuola Chateaubriand. Inizia, come aiuto di Mario Monicelli, in Brancaleone alle Crociate (1970).Il primo dei suoi sessanta film è Luna di Miele in Tre con protagonista Renato Pozzetto. Inventa il “Cinepanettone” nel 1983 con Vacanze di Natale, e lo stesso anno gira il suo primo film con qualche scena in Puglia: Il Ras del Quartiere con Diego Abatantuono, con location a Polignano a Mare.Poi nel 1986 fonda con Enrico la casa di produzione "Video 80". E ritorna nella nostra regione per la lavorazione del film Eccezzziunale... veramente. Capitolo secondo... Me. Gira l'ultimo dei tre episodi a Specchia (piazza del Popolo e interni nei palazzi e sulle terrazze del borgo antico) e nelle piazze di: Vaste, Poggiardo e Gallipoli (Ospedale Civile).Quindi l'anno successivo gira anche in Puglia il film 2061. Un Anno Eccezionale, con scene a Polignano a Mare, ancora a Vaste e propone un pellegrinaggio, che avviene ad Ostuni. Insieme a Diego Abatantuono, recita un gruppo di attori pugliesi: Emilio Solfrizzi, Dino Abbrescia, Michele Placido, Gennaro Diana e Tiziana Schiavarelli.Da ultimo interviene a varie edizioni del Bif&st. In particolare nel 2014 per il "Cinema per le Scuole" presenta: Tre Colonne in Cronaca, e nel 2017 tiene una affollata master Class insieme al fratello Enrico, e riceve nel Teatro Petruzzelli Il "Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence", che «viene conferito a due autori dallo stile inconfondibile Carlo ed Enrico Vanzina.»Adriano Silvestri