Apulia Cinema

Festa di Cinema del Reale. Facce/ Guerre/ Mutamenti a Specchia, Corigliano d’Otranto e Andrano


Tutto è pronto per la quindicesima edizione della "Festa di Cinema del Reale", che si svolge da Mercoledì 18 a Sabato 21 Luglio a Specchia, Corigliano d’Otranto e Andrano.Facce/ Guerre/ Mutamenti sono le tracce che ispirano il programma in tre castelli del Salento, per promuovere il cinema indipendente e d’autore. Sperimentazioni, incontri, seminari, laboratori, installazioni, performance, live set, spettacoli teatrali, concerti, mostre, mercatini, libri.Lunedì 16 Luglio si apre con la festa inaugurale e la mostra retrospettiva dedicata a William Klein, nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto, con proiezioni e con la installazione fotografica “Contacts”: il suo sguardo sull’universo della moda, sul cinema e il mondo.Attesi grandi autori e autrici, tra cui Lech Kowalsky, film-maker di strada che torna nel Salento con I Pay for your Story, e racconta i grandi cambiamenti dell’era di Trump. In particolare terrà Venerdì 20 Luglio nel Castello Risolo di Specchia una masterclass, per discutere del suo processo creativo e della storia dei suoi documentari. Sarà presente Cecilia Mangini, pioniera del cinema e prima donna a girare documentari nel dopoguerra, che presenterà il film ritrovato Sardegna. Si rinnova anche la collaborazione con Wanted Cinema, che propone opere in Versione Originale come Dancer del regista Steven Cantor, ritratto del danzatore ucraino Sergei Polunin. Cinquanta proiezioni su due schermi, con molte Anteprime Nazionali. Si segnala: Restare vivi. Un metodo, tratto dal libro di Michel Houellebecq, letto da Iggy Pop; Last Men in Aleppo di Firas Fayyad, sui volontari in Siria e Tweet from Ghouta, con video selfie del quindicenne siriano Muhammad Najem, che chiede di fermare la guerra. In calendario i documentari di Riccardo Russo e Paolo Barbieri per The Remnants; Sabrina Varani, regista di Pagine Nascoste; Concita De Gregorio ed Esmeralda Calabria, coautrici di Lievito Madre ed Elisa Flaminia Inno, che firma Pagani, suo film d’esordio. L’Uomo con la Macchina da presa di Dziga Vertov (1929) sarà musicato dal vivo da Admir Shkurtaj.Nello spazio riservato agli autori pugliesi: Corrado Punzi con Vento di Soave; Brunella Filì con Alla Salute!; Martina Di Tommaso con Via della Felicità; Alessandra Tommasi, Pippo Cariglia e Maria Cristina Fraddosio con i loro cortometraggi.Tra i Laboratori nel Castello Risolo: Danza di Barbara Toma; Animazione cromatica con Mirco Santi di Home Movies; Pareidolia a cura di Elena Campa e Ruggero Asnago; Faccia Lei! con Stefano Argentero; e l’Officina dei Suoni, a cura di Ada Martella, con Radio Studio Uno Quarto e Radio Uèb, la radio in pillole. La sezione "Sguardi e Visioni" presenta installazioni ambientali: Do it yourselfie indaga il tema del ritratto e il pubblico di Cinema del reale; Di che genere, del collettivo Lamantice, inchiesta sul conflitto di genere; un trittico tratto da Fata Morgana di Alessia Rollo; un’anteprima di Palombari, mostra di Ingrid Simon e Fernando Schiavano, a cura di Ada Martella e Valentina Cancelli; Affacci di Pierpaolo Gaballo e La Stamperia Nomade di Giancarlo Nunziato. Il festival si conclude Sabato 21 luglio con un party in collaborazione con Fuck Normality Festival. Farà seguito l'evento “Barezzi Summer Luce Festival” il 26 Luglio nel Castello di Andrano, con film di William Klein. Festa diretta da Paolo Pisanelli. Ideata da Big Sur, organizzata con Officina Visioni e Cinema del Reale e prodotta da Apulia Film Commission/ Apulia Cinefestival Network, co-finanziata da Regione Puglia. Adriano Silvestri