Apulia Cinema

Festival Imaginaria a Conversano. Cinema d'Animazione dal 21 al 25 Agosto


A Conversano ritorna "Imaginaria", Festival dedicato al cinema d'animazione d’autore, con un imponente programma e tanti ospiti internazionali dal 21 al 25 Agosto.La 16esima edizione offre oltre cento film selezionati (in concorso, fuori concorso e nelle retrospettive), che provengono da ogni angolo del pianeta: di essi 59 saranno presentati per la prima volta in Italia. Opere visionarie, surreali, oniriche, irriverenti, astratte, ma anche di approfondimento su tematiche sociali o politiche.Il festival dedicherà una retrospettiva in memoria del maestro Isao Takahata, scomparso il 5 Aprile scorso, e al suo universo fatto di bambini, principesse e scorci di vita quotidiana. I film presentati sono: Panda Go Panda, Goshu il violoncellista, Pioggia di ricordi, Pom Poko, I miei vicini Yamada e La Storia della Principessa splendente.Fra le anteprime: Woody & Woody di Jaume Carrió, vincitore del Premio Goya 2018, che propone un tributo al grande cineasta newyorkese. Bloomstreet 11 di Nienke Deutz, un ritratto delicato sui tempi adolescenziali della pubertà. Love he Said di Inès Sedan, film ibrido tra il poema visivo e il documentario. Cyclists (2018) del croato Veljko Popovic, commedia ispirata all'arte di Vasko Lipovac. Mermaids and Rhinos di Viktoria Traub (Ungheria, 2017). Travelogue Tel Aviv di Samuel Patthey (2017), film autobiografico. Mercurio di Michele Bernardi, ambientato nel periodo della dittatura fascista. Out of Touch di Arash Akhgari (2018), che esplora la condizione dell’uomo in cerca di una via d’uscita al di là della routine quotidiana.Paese ospite è la Slovenia con l’artista Spela Cadez. Con il suo corto Nighthawk, ben 23 premi all’attivo, ha vinto la scorsa edizione di Imaginaria nella categoria "Best Animated Short Film". Altro ospite è la giovane Anna Budanova, nata a Ekaterinburg (Russia). Fra gli ospiti confermati: Luca Raffaelli, Spela Cadez, Anna Budanova, Adolfo Di Molfetta, Michele Bernardi, Beatrice Pucci e Marino Neri, Maya Yonesho, Thomas Meyer-Hermann Lorenzo Latrofa e Massimiliano di Lauro, Gabriele Marchioni.Tre illustratrici in giro per il mondo. Glenda Sburelin, Nicoletta Ceccoli e Barbara Canepa saranno ospiti nella Sala Conferenze di San Benedetto. Inoltre eventi collaterali: mostre, laboratori per bambini, letture animate, incontri d’autore e con la sezione Imaginaria Kids dedicata ai bambini e ragazzi. Questo in sintesi il programma annunciato:Martedì 21 Agosto = proiezione di Somalia94. Il caso Ilaria Alpi, alla presenza del regista Marco Giolo.Mercoledì 22 = La Casa Lobo, lungometraggio d’animazionedei video artisti cileni Cristobal León e Joaquín Cociña.Giovedì 23 = Big Fish & Begonia (Nella Foto), realizzato da Xuan Liang e Chun Zhang (Cina).Venerdì 24 = Loving Vincent di Dorota Kobiela e Hugh WelchmanSabato 25 = The Breadwinner di Nora Towney, film tratto dal romanzo di Deborah Ellis (pubblicato in Italia con il titolo Sotto il burqa).La Giuria è composta da Luca Raffaelli, Spela Cadez e Barbara Canepa e avrà il compito di premiare il miglior corto in concorso (Best Animated Short Film) e il miglior corto realizzato dagli allievi delle scuole di cinema d’animazione a cui la Giuria dei Bambini assegnerà il premio “Best animated short film for kids”. Luoghi del festival: Complesso di San Benedetto e Piazzetta Sturzo.Adr.S.