Apulia Cinema

Sonimage. Workshops e Rassegna di Suoni e Immagini a Bisceglie


La Rassegna di Suoni e Immagini «Sonimage», in programma a Bisceglie, mette a confronto cinema e musica, senza che si stabilisca alcuna gerarchia tra gli elementi di questa dialettica, ma lasciandoli incontrare attraverso la collaborazione tra compositori e cineasti, musicisti e filmaker.Provenienti da esperienze artistiche diverse, accomunati dalla centralità del rapporto tra suoni e immagini nella propria opera, daranno origine a una performance, con la sonorizzazione dal vivo di immagini in movimento. Sono tre i Workshop in calendario: Cinema di Animazione (nei giorni 20, 21, 22 e 23 Agosto - ore 10:00/ 12:00) = Introduzione alle tecniche base per realizzare un cartone animato e creare esperimenti animati, con tecniche di flipbook animato, illusione del foglio a fisarmonica, stop motion con plastilina e pixillation. Workshop condotto da Adolfo Di Molfetta. Max 8 iscritti (da 8 a 13 anni; iscrizioni entro il 19 Agosto).Animare le Musiche. Il Suono nelle opere audiovisive (6 e 7 Settembre - ore 10:00/ 12:00 - 17:00/ 19:00) = Realizzazione pratica del suono di un’opera audiovisiva, partendo dalla registrazione di materiale sonoro sul campo, fino alle strategie per integrare sound design e musica. Gli strumenti tecnici e concettuali per rendere il suono un valore aggiunto nell’opera audiovisiva, superando l’idea di mero accompagnamento alle immagini. Workshop condotto dal compositore Vincenzo Core. Max 8 iscritti (da 18 anni in su; iscrizioni entro il 2 Settembre).Filmare il Festival (20, 21 e 22 Settembre, in concomitanza con lo svolgimento della Rassegna Sonimage: ore 20:00/ 23:00) = Realizzazione delle riprese e del montaggio di un documentario sulla stessa Rassegna. Si lavorerà sul campo, coordinati dall'esperto, con l'obiettivo di raccontare per immagini e suoni la rassegna, attraverso i live, le installazioni e le mostre allestite. Workshop condotto dal videomaker Gioele Rana. Max 8 iscritti (da 18 anni in su; iscrizioni entro il 15 Settembre).Rassegna giunta alla sesta edizione, con direzione artistica e organizzativa di Antonio Musci e Daniela Di Niso. Organizzazione: Cineclub Canudo, in collaborazione con il Circolo del Cinema Atalante, realizzata nell’ambito della sedicesima edizione di “Avvistamenti (non) è un Festival”, con sostegno di Mibact e di Siae (“Sillumina. Copia privata per i giovani, per la cultura”) e della Regione Puglia, patrocinio del Comune di Bisceglie. Partecipazione gratuita. Palazzo Tupputi, Laboratorio Urbano (Via Cardinale Dell’Olio, 2° piano). Info: Tel. 340.2215793. Sito www.avvistamenti.it