Apulia Cinema

Mare Motus in mostra a Polignano a Mare


A Polignano a Mare è annunciata la mostra “Mare Motus. Dalla Puglia al mondo tra antico e contemporaneo”, che inaugurerà Venerdì 21 Settembre.La mostra propone un dialogo tra l’arte contemporanea e l’arte antica e viene esposta un’opera storica e celebre “Studio Azzurro” dal titolo «Il Nuotatore (va troppo spesso ad Heidelberg)», realizzata dal collettivo nel 1984.Ventiquattro monitor, tredici programmi video e - in fase di ripresa - dodici videocamere. fissate sul bordo di una piscina, a pelo d’acqua: «Sui 24 monitor si alternano piccoli micro-eventi imprevisti, come una donna nuda o una palla, sulle note avvolgenti della suite di Peter Gordon. Le immagini fluide, scorrono da uno schermo all’altro, avvolte da un alone di luce azzurrina, fredda ed ammaliante, a tratti estraniante. A sinistra, un altro schermo inquadra un orologio, che segna il tempo a grandi intervalli...»In mostra anche alcuni preziosi reperti archeologici, provenienti dal Museo Ribezzo di Brindisi e dal Museo Castromediano di Lecce. Anfore rinvenute nei nostri mari, vasellame con rappresentazioni suggestive ed evocative, testimoni muti di un dialogo che scavalca i secoli.Durante la serata inaugurale, sulle pareti a strapiombo sul mare, l’artista Raffaele Fiorella, di Barletta, presenterà il mapping “Paesaggi Liquidi”. La proiezione in loop di un video (15') con tema centrale ed elemento conduttore l’acqua, intesa come metafora di nuova vita, nascita e rinascita. La facciata si trasformerà in una sorta di carillon, che mette in scena un mondo onirico, surreale, fuso con quello reale, composto da brevi animazioni 2 D e 3 D ed elementi fotografici legati al tema, interconnessi tra loro.Mostra presentata dalla Fondazione Pino Pascali e da Pugliapromozione in occasione della manifestazione Red Bull/ Cliff Diving, campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze. Inaugurazione prevista alle ore 19:00. La mostra resta aperta fino al 3 Novembre 2018. Fondazione Pino Pascali, Museo di Arte Contemporanea, via Parco del Lauro 119.