Apulia Cinema

Festival del Cinema Europeo a Lecce. Le Anticipazioni


Le anticipazioni della XX edizione del Festival del Cinema Europeo (in calendario a Lecce nei giorni 8/13 Aprile), che inaugura la stagione della grande rete dei festival pugliesi, sono state presentate oggi nel Cinelab Bertolucci.Simonetta Dellomonaco, presidente Apulia Film Commission, lo presenta così: «Il Festival del Cinema Europeo non è soltanto un bellissimo momento di crescita culturale per il territorio, ma anche di opportunità di aumentare l’indotto. È un momento straordinario per la Puglia, perché le produzioni cinematografiche sempre di più scelgono di venire a girare in Puglia, con l’obbligo di assumere il personale pugliese, questo fa in modo che tutta la filiera produttiva della regione stia procurando un aumento delle professionalità e maestranze, la Commission sta crescendo insieme al territorio...» Come anticipato a suo tempo, sarà Stefania Sandrelli (Nella FOTO) a inaugurare il Festival al Multisala Massimo (viale Lo Re) Lunedì 8 Aprile. Seguirà una rassegna dei suoi film: Divorzio all’italiana (1961), La bella di Lodi (1963), Sedotta e abbandonata (1964), Io la conoscevo bene (1965),Il conformista (1970), C’eravamo tanto amati (1974), La chiave (1983), Evelina e i suoi figl (1990), Te lo leggo negli occhi (2004) e La prima cosa bella (2009).Dodici i film in anteprima nazionale. Blind spot di Tuva Novotny (Norvegia); Cronofobia di Francesco Rizzi (Svizzera); Genesis di Árpád Bogdán (Ungheria); Her job, di Nikos Labôt (Grecia/ Francia/ Serbia); Journey to a mother’s room di Celia Rico Clavellino (Spagna); Jumpman di Ivan I. Tverdovskiy (Russia/ Lituania/ Irlanda/ Francia); Oray di Mehmet Akif Büyükatalay (Germania); Paper flags di Nathan Ambrosioni (Francia); Stitches di Miroslav Terzić (Serbia); Summer survivors di Marija Kavtaradze (Lituania); The pig di Dragomir Sholev (Bulgaria); Two for joydi Tom Beard (Uk). La Giuria del Concorso Lungometraggi è composta da Marco Müller, Guillame Calop, Pippo Mezzapesa, Ana Urushadze e Olena Yershova. Assegnerà l’Ulivo d’Oro “Premio Cristina Soldano al Miglior Film”, il Premio Speciale della Giuria, il Premio per la Migliore Fotografia, il Premio per la Migliore Sceneggiatura. Altri riconoscimenti: Premio Fipresci, Premio Cineuropa, Premio Sngci per il Miglior Attore Europeo e Premio Agiscuola. Sono anche intervenuti: Loredana Capone (Regione Puglia), Alberto La Monica, direttore del Festival e Luigi La Monica (Concorso “Puglia Show”). Adr.S.