Apulia Cinema

Siff/ Salento International Film Festival a Tricase. Il Programma Completo


 Si avvicina la 16.ma edizione del Salento International Film Festival, un evento di Cinema Indipendente Internazionale in calendario dal 4 Settembre a Tricase (e per la prima volta anche a Tricase Porto), con proiezione di film di qualità, quasi tutti inediti per l'Italia. In concorso dieci lungometraggi, sette documentari, undici cortometraggi e otto Video Music provenienti da 14 Paesi del Mondo, tutti in versione originale e sottotitolati in italiano e in inglese. Fuori concorso la rassegna “Hong Kong Cinema Panorama”, dedicata a quella che è stata la terza più grande industria cinematografica al mondo (dopo il cinema indiano e Hollywood) e il secondo grande esportatore di prodotti cinematografici. La sezione “Focus Iran” è dedicata all’Iran e mira a far conoscere il Paese attraverso il Cinema, veicolo privilegiato per comprendere una cultura. Il cinema Iraniano è uno dei più innovativi, emozionanti e apprezzati. Dietro l’immagine di un Paese dell’islam sciita, cela una realtà articolata e sorprendente di popoli, tradizioni e religioni diverse, e può - attraverso il Cinema - mostrare il suo volto più reale per far apprezzare i valori della sua società e della sua identità. Viene affiancata una mostra del fotografo Mohammad Reza Domiri Ganji, uno degli artisti più talentuosi d’Iran, che si inaugurerà la sera prima dell'avvio ufficiale, Martedì 3 Settembre (ore 19:00 Palazzo Gallone)  Il programma del 3 Settembre prevede anche (ore 21:00 Sala del Trono Palazzo Gallone) un omaggio all’attrice Ilaria Occhini, recentemente scomparsa, con la proiezione del documentario “Ilaria Occhini. L’intelligenza del Cuore” di Mauro Conciatori, regista presente alla proiezione. Insieme alla figlia Alexandra La Capria. La kermesse vera e propria aprirà Mercoledì 4 Settembre (ore 21:00) con la proiezione in Anteprima per l'Europa del film Mountains, The Sun & Love (Montagne, il Sole & L’Amore. Armenia 2019. 98'. NELLA FOTO), che narra la storia di una ragazza russa che scopre per caso che suo padre vive in Armenia e decide di vendicarsi per averla lasciata con sua madre a crescere senza padre. Commedia diretta e interpretata da Michael Poghosyan, che introdurrà il film e incontrerà il pubblico dopo la proiezione alla presenza del Vice Ministro alla Cultura settore Cinema della Repubblica Armena, Araik Khzmalyan, della Direttrice del National Cinema Centre of Armenia, Shushanik Mirzakhanyan, e il Capo delle Relazioni Internazionali del N.C.C.A, Naira Gevorgyan. Gli ospiti armeni si tratterranno a Tricase per l’intera durata della Kermesse. Apulia Cinema comunica in anteprima i principali film che si vedranno a Tricase. Il film He Went… (È andato..., Iran 2019, 90') di Mehdi Esmaeili sarà proiettato Giovedì 5 Settembre in Anteprima per l'Europa. Altri titoli in Anteprima Nazionale: Angels Never Cry (Gli Angeli non piangono Mai, Hong Kong 2019, 84’) di Lok Kwan Woo in programma Venerdì 6 Settembre; e This world alone (Questo Mondo solitario, Usa 2018, 90’) di Jordan Noel, che sarà proiettato Sabato 7 Settembre.  Gli altri titoli in programma: Celeste (Australia 2018, 106') di Ben Hackworth in calendario Giovedì 5 Settembre; La Partita (Italia 2018, 100') di Francesco Carnesecchi in visione Venerdì 6 Settembre e Allahu Akbar (Pakistan 2019, 90’) di Farhat Qazi e Farhan Alam in calendario Sabato 7 Settembre. A chiudere Domenica 8 Settembre il festival la proiezione in Anteprima Nazionale del film “Endless ?” (Senza Fine?; Iran 2018. 80') di Maryam Zahirimehr, premiato in tutto il mondo e dedicato alle donne che vogliono ma non possono. Un film tratto da storie vere, ispirato alla brutalità e alla frequenza del fenomeno delle "Morti da Dote", per cui nascere femmina è spesso una sentenza di morte. Adriano Silvestri