Apulia Cinema

Otranto Film Fund Festival dal 9 Settembre


 A Venezia è stata presentata l’undicesima edizione di Otranto Film Fund Festival/ Offf, in calendario da Lunedì 9 a Sabato 14 Settembre, tra le piazze, le strade e le spiagge del borgo salentino. Una settimana di appuntamenti e occasioni di incontro e dibattito sul cinema indipendente e d’autore con registi, produttori, artisti, attori, scrittori. Cinema, teatro, musica, arti visive, danza ed eventi speciali, installazioni, perfomance, concerti, musical, danza.  La manifestazione promuove e diffonde le opere prodotte con il sostegno di Film Fund e delle Film Commission. Serata inaugurale con Il Circo di Barnum, musical liberamente ispirato a The Greatest Showman, inno alla diversità con ventisette orchestrali e 30 partecipanti.  Si articola in proiezioni, con sette lungometraggi in concorso, presentati dai registi e attori. Martedì 10 l'attore Ennio Fantastichini sarà omaggiato con la proiezione del film Mine Vaganti (Nella Foto), evento speciale. Ogni sera la spiaggia della Madonna dell’Altomare ospita le proiezioni dei Film in Concorso: “Girl” di Lukas Dhont (Belgio 2018). Mercoledì 11 “The Bra” (Germania/ Azerbaidzhan 2018) e “Les Invisibles” (Francia 2018); Giovedì 12 “Normal” di Adele Tulli e “Il Flauto magico di Piazza Vittorio” (Italia/ Francia 2018) di Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu. Venerdì 13 “Be Kind” di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone, e “The Golden Glove. Il Mostro di St. Pauli” di Fatih Akin. In programma una “Diversity summer school” di alta formazione, che mette insieme nel Castello Aragonese diverse scuole di cinema, ognuna con una sua specificità, tra Italia, Grecia, Spagna, e Bulgaria. Le tecniche audiovisive e la cultura cinematografica tra lezioni frontali, masterclass, talk e un laboratorio di film-making, con un focus sullo storytelling digitale. Terranno le masterclass: Ferzan Ozpetek, Luca Bianchini, Diego De Silva, Sandrone Dazieri, Stefano Sardo e Giancarlo De Cataldo.  Un corteo festoso è atteso Venerdì 13, con Cavalieri Erranti del Teatro Koreja, spettacolo di strada ispirato all’Orlando Furioso, dal Castello fino alla spiaggia della Madonna dell’Altomare, con performer e abitanti, e si chiude con la raccolta della plastica sul litorale. Esposte due opere dell’artista Alice Mocellin (Il Mondo è appeso a un filo e Naturamorta). Musica con Diversity Sound System. Stefania Roccaè il direttore artistico. La prima giuria è presieduta Ferzan Ozpetek. Assegnerà i premi alla miglior Miglior Regia, Miglior interpretazione, Miglior Fotografia e il riconoscimento speciale Ennio Fantastichini, a cui è dedicata la manifestazione. Una seconda giuria assegnerà i premi Miglior Film, Miglior Sceneggiatura e Miglior colonna sonora. Iniziativa co-finanziata da Regione Puglia, realizzata da Fondazione Apulia Film Commission / Apulia Cinefestival Network, in collaborazione con Puglia Promozione e con contributo del Comune di Otranto.  Adr.S.