Apulia Cinema

Big Film Festival. Film, Performance e Mostre a Bari


 A Bari con Big Film Festival continuano gli eventi di cinema e di arti performative, su differenze di genere, identità ed orientamenti sessuali, in particolare sul tema «Community», in calendario fino al 28 Settembre. Il Programma prevede cinque performance e trenta proiezioni (tutti i film sono in lingua originale sottotitolati in italiano), destinate ad un pubblico over 18, con interventi dei registi Johannes Pico, Clelia Facchini e Adele Tulli e dell'attore Oriol Roqueta del Río. Da segnalare la collaborazione con la Grecia e con la Danimarca, che presentano proprie raccolte di cortometraggi.  Il programma previsto per Domenica 22, seconda giornata del Festival: QUI. - A seguire il programma previsto per la terza giornata, Lunedì 23 (Anche Cinema, corso Italia 112). Ore 19:00 = Vernissage “Tutto è come appare”, mostra personale di Pasquale Rubino, responsabile Gruppo Phoenix (mostra visitabile fino al 30 Ottobre). ore 20:00 = Proiezione Film Documentario “Normal” (Italia/ Svezia 2019, 70’) di Adele Tulli (Nella Foto), con intervento della regista, nata nel 1982, figlia di Serena Dandini, discendente da un'antica famiglia della nobiltà romana. Aveva debuttato alla regia nel 2011 con un altro documentario, dal titolo enigmatico «365 without 377», un viaggio nell'India, ad un anno dall'abrogazione dell'articolo 377 del Codice Penale Indiano, imposto sotto il dominio inglese e che criminalizzava come "contro natura" qualsiasi atto di natura sessuale fra due adulti dello stesso sesso, finchè la Corte Suprema di Delhi ha emanato una legge che ha cancellato quel retaggio coloniale. Ma già nel 1999 Adele Tulli aveva preso parte alla sceneggiatura del film «Come Te nessuno mai» di Gabriele Muccino (Premio “Silver Iris” per migliore sceneggiatura - con Silvio Muccino e con lo stesso regista - al Brussels International Film Festival). Presentato in anteprima nella sezione Panorama della Berlinale, questo film è uscito nelle sale italiane lo scorso 2 Maggio: «Un caleidoscopio di immagini allucinato, che segue un filo conduttore molto preciso: cosa significa, sin dalla nascita, essere maschi ed essere femmine nella società contemporanea globalizzata. Le questioni di genere mettono in crisi ciò che il senso comune intende “normale” per uomini e donne, dall’infanzia all’età adulta. La banalità di alcuni momenti importanti della vita, processi di crescita, tappe fondamentali personali e collettive risulta, al contrario, in un climax crescente, assurda, forzata, violenta, grottesca, a tratti volgare, tragicomica. É davvero così folle, oscena e ridicola la “normalità”?.» ore 22.00 = Proiezione “Merci mais non merci” (Italia 2019, 14’) di Alessandra Beltrami: «Nicole è una giovane donna che si guarda vivere, essere, diventare. Un flusso di coscienza che alterna immagini della memoria, girate in “Super8”, allo scorrere inarrestabile di parole, voci, versi poetici. Un bianco e nero che si lascia contaminare dal colore improvviso quasi a definirne l’intenzione.» A seguire: Film “Tucked” (Uk 2018, 80’) di Jamie Patterson. Proiezione in collaborazione con festival Orlando Bergamo e Gender Bender Bologna: «Per curarsi, Jackie, drag queen ottantenne, è costretta ad abbandonare il club in cui lavora da anni e conoscere la sua sostituta, Faith, una giovane e imprudente trav, dal corpo statuario e dal talento commovente. Nonostante la differenza di età, anziché rivalità, tra le due drag comincia ad instaurarsi un tenero rapporto di amicizia, sostegno e reciproca protezione che trasformerà la vita di entrambe. » Il festival, con direttori Miki Gorizia e Tita Tumillo, è organizzato da cinque anni da Cooperativa Al.i.c.e. - Prenotazioni Cinema: Tel. 328.2549669/ Performance: Tel. 349.2265499. Programma completo: QUI.  Adr.S.