Apulia Cinema

Bari Brasil Film Festival a Bari e Matera


 Ritorna il Bari Brasil Film Fest con la quarta edizione dal 4 al 15 Ottobre a Bari e nei giorni 19 e 20 a Matera con l’obiettivo di indagare una cinematografia rarissima da trovare nelle sale italiane e in partnership con i festival brasiliani di Parigi e Milano. Ospiti del festival il regista Esmir Filho (Alguma coisa assim/ Something like that), premiato nei festival di Rio de Janeiro, L’Avana, Berlino e Locarno e la regista Beatriz Seigner, con film (Los Silencios, Bollywood Dream) selezionati nei festival di Busan, Tokyo e San Paolo. La direttrice artistica Vanessa Mastrocessario Silva (presidente dell’associazione Abaporu) annuncia sei lungometraggi e un film d’animazione: «Per raccontare un universo estetico e culturale che ha fatto della diversità e della contaminazione tratti distintivi, qualità che questa nuova edizione intende esplorare attraverso il meglio della cinematografia brasiliana, premiata nei maggiori festival internazionali.» Ad inaugurare la manifestazione sarà un’anteprima speciale, Venerdì 4 (ore 20:30 Cineporto, Pad. 180 int. Fiera del Levante), dedicata a Terra em Trance di Glauber Rocha, uno dei film simbolo di Cinema Novo, movimento artistico che negli Anni'60 ha provato a cambiare le cose al grido di arte, utopia e rivoluzione. La riflessione sul potere racconta di un intellettuale comunista brasiliano che accetta di collaborare con il padrone di un'emittente televisiva per contrastare l'invadenza degli americani, ma scopre di aver favorito inconsapevolmente il colpo di Stato militare del 1964. Introduzione di Luigi Abiusi. Il festival proseguirà fino a Martedì 15 con proiezioni ed eventi collaterali a Bari nella nuova location del Cinema Abc e tra la libreria 101, il Bilabì e la Portineria 21 e poi si trasferirà a Matera al Cinema Il Piccolo.  Il Festival rifugge gli stereotipi sul Paese sudamericano e pone grande attenzione alle qualità artistiche dei film in concorso, spesso incentrati su fenomeni inusuali (o estranei alla formazione culturale occidentale), con il proposito di promuovere la vera cultura brasiliana. I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano (la visione è vietata ai minori di 18 anni), tranne il film d’animazione “Le avventure del piccolo Colombo”, che sarà recitato in italiano direttamente in sala dall'attrice Cristina Palermo.  Alla conferenza stampa presso la Libreria Laterza di Bari sono intervenuti: Ines Pierucci, assessore alle Culture e Partecipazione del Comune di Bari; Gianpaolo Camaggio, produttore esecutivo del festival; Demetrio Zavoianni, Console Onorario del Brasile, lo scrittore Pietro Scaramuzzo, l'attrice Daniela Guastamacchia (che presenterà la serata inaugurale) e gli addetti stampa Francesca Limongelli e Nicola Signorile. Evento presentato da Associazione culturale Abaporu, con il patrocinio di Comune di Bari, Città Metropolitana di Bari, Comune di Matera, Fondazione Matera Basilicata 2019, Ambasciata del Brasile a Roma, Apulia Film Commission e Lucana Film Commission e con la collaborazione dell’Agis Puglia e Basilicata. Un festival indipendente che si finanzia prevalentemente con fondi di sponsor (Turkish Airlines, Università Lum Jean Monnet, Sinoglobal Investments Advisory e la società di post produzione cinematografica Octpost) e tramite una campagna di crowdfunding. Programma completo: Leggi QUI. Adriano Silvestri