Apulia Cinema

Apulia Film Forum. Il Programma a Brindisi, Mesagne e Ostuni


Presentata Oggi a Brindisi (Palazzo Nervegna) la decima edizione di “Apulia Film Forum” in calendario dal 10 al 12 Ottobre. Obiettivo è favorire l’incontro e le partnership tra gli operatori del settore audiovisivo che arriveranno a Brindisi (80 produttori provenienti da venti nazionalità diverse), affinché sviluppino sinergie per realizzare i progetti filmici in coproduzione da girare in tutto o in parte in Puglia.Il Forum di coproduzione è una occasione per intercettare i produttori cinematografici e per presentare tutto il sistema dell’audiovisivo della Region. Questo evento completa la strategia di costruzione della filiera industriale dell’audiovisivo, consente lo scambio di buone pratiche produttive, oltre che di risorse finanziarie, per facilitare la realizzazione di film in Puglia.Simonetta Dellomonaco annuncia che - per festeggiare in maniera degna il traguardo dei dieci anni di attività - omaggiamo il territorio con due serate speciali che vedranno coinvolti due grandi nomi del cinema italiano: Sergio Rubini e Toni Servillo. I due protagonisti racconteranno in un talk show il loro percorso artistico e anche la loro esperienza che li ha visti protagonisti sul territorio brindisino con due straordinarie pellicole. Le Serate (a ingresso libero) si terranno al Teatro Verdi con inizio alle ore 19:00: Sabato 12, con Rubini e la proiezione de “L’Uomo Nero” (Italia 2009, 116’), e Domenica 13, con Servillo e la visione del film “È stato il Figlio” (Italia 2012, 90’. Nella Foto) di Daniele Ciprì. Entrambi gli incontri, moderati dal giornalista Fabrizio Corallo, saranno introdotti dalla stessa presidente di Apulia Film Commission.Giovedì 10 ottobre in particolare sono previstee le presentazioni di Direzione Generale Cinema Mibact, Eurimages, Creative Europe Desk Media Italy e Apulia Film Commission dei rispettivi servizi offerti a favore dei meccanismi di coproduzione. Nel resto della prima giornata e nelle due successive si terranno gli incontri tra i produttori, seguendo la formula dei one-to-one meetings. Sono stati organizzati per i produttori ospiti tre differenti itinerari turistici, nei tre giorni dell’evento con visita del centro storico e dei monumenti di Brindisi e mini-crociera nel porto, visita del centro storico di Mesagne e del centro storico di Ostuni, realizzati in collaborazione con I Comuni di Brindisi, Mesagne e Ostuni. Da ultimo va ricordato che due progetti selezionati lo scorso anno, “Sea Sisters” di Brunella Filì (Officinema Doc) e “Shapes of Africa” di Francesca Muci (Draka Production) - entrambi prodotti da società pugliesi - saranno ospiti del mercato londinese che si svolge in questi giorni nell’ambito del Bfi/ London Film Festival. Inoltre uno dei progetti selezionati quest'anno (“Lost Sadhu” di Raz Degan prodotto dalla società pugliese Thalia/Ismaele Film in collaborazione con Peace Production), verrà presentato nel prossimo MIA-Market alla Festa del Cinema di Roma.A presentare l’iniziativa sono anche intervenuti: Loredana Capone, Assessore Regione Puglia; Antonio Parente, Direttore Apulia Film Commission, e Alberto La Monica, Direttore Apulia Film Forum. Con la partecipazione di Riccardo Rossi, Sindaco di Brindisi; Guglielmo Cavallo, Sindaco di Ostuni, e Marco Calò, in rappresentanza del sindaco di Mesagne. Il Forum è realizzato dalla Regione Puglia e dalla Fondazione Apulia Film Commission, con il Patrocinio di Eurimages e in collaborazione con il Comune di Brindisi, il Comune di Mesagne, il Comune di Ostuni, Pugliapromozione e Aeroporti di Puglia. Tutti i Film ammessi: QUI.Adriano Silvestri