Apulia Cinema

Mediterrante Youth Film Experience a Bari e Castellana Grotte


 Il festival itinerante del cinema e dei linguaggi per ragazzi “Mediterrante Youth Film Experience” tiene la quinta edizione a Bari a partire da Martedì 5 ed a Castellana Grotte, dal 9 al 17 Novembre. Un evento a carattere multidisciplinare, che si articola in proiezioni di lungometraggi e cortometraggi, anche in retrospettiva, e di documentari, con interventi di ospiti ed Anteprime Regionali. In particolare le opere filmiche raccontano l'infanzia e l'adolescenza nel mondo, con particolare riferimento all’area del Mediterraneo.  In programma alcuni stage con le scuole, tenuti dallo sceneggiatore Salvatore De Mola, dal regista Roberto De Feo e dal disegnatore Andrea Dentuto, fumettista barese che ha lavorato molti anni in Giappone nello studio Ghibli (anche con il grande maestro Miyazaki). Questo il programma annunciato a Bari: Martedì 5 = ore 9:30 - Multicinema Galleria: Proiezione del corto «Apollo 18» di Marco Renda e dei lungometraggi «Binti» (Belgio 2019, anteprima regionale) di Frederike Migom; «Wallay» (2018 anteprima regionale) di Berni Goldblat e «L'età giovane» (2019. Nella FOTO) di Jean-Pierre e Luc Dardenne.  Mercoledì Giovedì e Venerdì = Proiezioni di «Rocca Changes The World» (2019), «Antropocene - L'epoca umana» (2019), «Sofia» (2019), «The Day My Father Became a Bush» (2017), «Solo cose belle» (2019), «Il segreto della miniera» (2017), «Ailo - Un'avventura tra i ghiacci» (2018), «Matares» (2019), «Fiore gemello» (2019). Oltre ai corti «Verso le stelle» di Antonello Piccione, «Nooh» di Edoardo Bramucci, «Un tipico nome da bambino povero» di Emanuele Aldrovandi. Venerdì 8 = ore 17:00 - Teatro Abeliano: Serata condotta da Antonio Stornaiolo: in anteprima regionale sarà proiettato il corto «Red Hands» di Francesco Filippi (l'autore interverrà in sala) e ci sarà anche lo spettacolo teatrale «Some Hands» di Renato Curci.  Poi il programma proseguirà al Cinema Milleluci di Castellana Grotte, dal 9 al 17 Novembre con Proiezioni di film e documentari (matinée scolastici e serali). Prevista una rassegna “Anima e Manga”; Retrospettiva di Hayao Miyazaki (con introduzione e presentazione di Andrea Dentuto). Gli spettatori saranno chiamati a comporre la giuria ed a premiare il miglior film. Rassegna organizzata dall'associazione Fantarca, con la direzione artistica di Piero Montefusco e Rosa Ferro, realizzata con il sostegno di Miur, Mibact e Regione Puglia. Adr.S.