ITALIA ABBANDONATA

Chiesa di Santo Stefano


Cappella Normanna e Chiesa di Santo StefanoAttaccata ai muri perimetrali del castello della Zisa, a Palermo, ad angolo tra la Via dei Normanni e Piazza Zisa, vi è la Cappella della SS. Trinità, un gioiello dell'arte Arabo-Normanna, sconosciuto alla maggior parte dei palermitani. Chi si accosta al tempio, è colto da un attimo di smarrimento, trovandosi davanti agli occhi, affiancati nella stessa linea, il retro prospetto di un tempio con l'abside finale e la facciata principale in corpo unico di fattura diversa, ma entrando tutto è svelato: sono due chiese contrapposte, una in stile Arabo, l'altra barocca. Le due chiese sono state costruite in tempi diversi, infatti, il primo preesistente al Castello della Zisa (1175), in seguito è trasformato da moschea in luogo di culto religioso cristiano e nel 1399 dedicata a Sant'Anna.Alla fine della metà '700 alla chiesa di Sant'Anna è affiancata una nuova chiesa, dedicata a Gesù, Maria e Santo Stefano. Per un lungo periodo, le due strutture sono parte di un unico complesso e la Cappella è adibita a sacrestia.La chiesa nel tempo è manomessa più volte per avvicinarla al gusto delle varie epoche, infine è sottratta al culto, per adibirla agli usi commerciali, poco rispettose del valore artistico e monumentale della chiesa; la costruzione settecentesca, è utilizzata addirittura come sala cinematografica.Nell'ultimo ventennio, dopo provvidenziali opere di recupero e restauro, il complesso rientra a far parte della vicina Parrocchia dell'Annunziata, che lo assegna a luogo di culto cristiano.