Storia & Archeologia

Iniziamo dal mio nick : Princeps Civitatis


Princeps (Civitatis) (lett. "il Primo" [della Città]), fu il titolo attribuito ad Ottaviano Augusto nel 28 a. C. dal Senato, che lo proclamò, appunto, princeps (da primus capio : colui che prende il primo posto) senatus, ossia primo tra i suoi membri (tra i membri del Senato). In età repubblicana tale titolo era conferito al censor segnalatosi per il suo comportamento saggio ed onesto.Il titolo, per altro, acquistava un significato politico molto più pregnante ed autoritativo rispetto a quello assegnatogli in epoca repubblicana, trovandosi Augusto in una posizione di dominio unica per l'ampiezza dei poteri posseduti. Ad esso si aggiunse, un anno dopo, a seguito della seduta senatoria del 13 gennaio 27 a. C., l'attributo di Princeps Universorum, ossia primo fra tutti.Pur non essendo un titolo ufficiale, di esso si appropriarono in seguito i suoi successori, per indicare la propria poszione di supremazia. Da tale espressione derivò certamente il termine Principatus con cui si designò la nuova forma di governo instaurata, caratterizzata dalla compresenza delle vecchie istituzioni a carattere autoritario.Da Settimio Severo (193-211 d.C.) in poi, gli imperatori assunsero, in luogo di princeps, il titolo di dominus (signore).
Cesare Ottaviano Augusto