Creato da davidecartillone il 27/02/2007

PGS Ardor Bronte

Polisportive Giovanili Salesiane: L'Isola di Don Bosco

 

 

L’IMPEGNO PER LA VITA

Post n°97 pubblicato il 02 Dicembre 2007 da davidecartillone

STRENNA 2007 - AMARE LA VITA

di Pascual Chávez Villanueva

“Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro”. (Lc 12,27)

La Chiesa ha ricevuto il Vangelo della vita ed è inviata ad annunciarlo e a farlo divenire realtà. Tale vocazione e missione richiedono l’azione generosa di tutti i suoi membri. Insieme, dobbiamo sentire “il dovere di annunciare il vangelo della vita, di celebrarlo nella liturgia e nell’intera esistenza, di servirlo con le diverse iniziative e strutture di sostegno e di promozione” (EV 79). In proposito, segnalo alcune scelte da fare.

Difendere il valore di ogni vita umana. La vita si è vista sempre circondata da pericoli, provocata dalla violenza, sfidata dalla morte. Persistono le minacce, frutto dell’odio, del sopruso o di interessi contrapposti (omicidi, guerre, massacri), aggravate dall’incuria e dalla mancanza di solidarietà. A questo, si aggiungono gli abusi contro milioni di esseri umani che trascinano a malapena l’esistenza o muoiono di fame, il commercio di armi sempre più micidiali, lo squilibrio ecologico, la diffusione delle droghe, gli incidenti dovuti al traffico, gli attentati terroristici, cose tutte che causano una vera ecatombe di morti. Di fronte a questo “oscuramento”, è urgente difendere il valore inviolabile e sacro della vita e promuovere un atteggiamento positivo verso di essa considerata come dono, sviluppare un senso di gratitudine verso chi ce l’ha donata, e promuovere la sua visione integrale che abbracci l’attività materiale, economica o sociale, ma anche il progresso spirituale.

Tutelare la vita dei poveri. Ogni vita è preziosa e degna di rispetto. Ne consegue che si giustifica non solo la vita sana, utile, felice, ma anche la vita sminuita, toccata dal dolore e dalla malattia, quella del bambino non nato e dell’anziano invalido. È preziosa la vita dei potenti, ma lo è anche e forse più quella dei poveri e degli abbandonati. Come figli di Dio siamo chiamati a proteggere e prenderci cura di coloro la cui vita è più disagiata, più a rischio, più indifesa, più emarginata. Dobbiamo essere capaci di immaginare e di creare nuove forme di presenza missionaria nel mondo dell’emarginazione e dell’esclusione.

Educare al valore della vita. È un compito che impegna genitori, educatori, insegnanti, catechisti, teologi. Le nuove generazioni hanno bisogno di trovare veri “maestri di vita”. I giovani cercano non solo informazione o dottrina, ma testimoni che stimolino e accompagnino lo sviluppo delle loro migliori qualità. È indispensabile mettere in rilievo il valore assoluto della vita, promuovendo il rispetto per le persone, suscitando una visione positiva nei loro confronti e speranza per il futuro, combattendo ciò che impedisce di vivere con dignità e in solidarietà. Atteggiamenti e gesti quotidiani, anche i più semplici, devono essere per i giovani scuola di vita. Come educatori, dobbiamo saper risvegliare in essi la gioia di vivere, l’apprezzamento per i valori, il gusto del servizio verso gli altri e verso la natura, testimoniando che la vita è vocazione.

Educare “a cogliere e a vivere la sessualità, l’amore e l’intera esistenza secondo il vero significato e nella loro intima correlazione… Solo un amore vero sa custodire la vita” (EV 97). Difficilmente si potrà arrivare a un vero apprezzamento della vita umana se essa non è apprezzata nell’ambito familiare, se in famiglia regna un clima di violenza, se si presenta come progresso l’interruzione di una vita scomoda o non desiderata, se si vive avendo per fine la competitività, il successo o il potere.

Annunciare Gesù Cristo come senso della vita. L’annuncio deve condurre i giovani al rapporto personale con Gesù, energia e modello di vita piena. Forse non è mai stata urgente come oggi l’evangelizzazione di fronte a un mondo che esalta modelli ingannevoli e seduttori. I giovani denunciano un grande vuoto interiore e tentano di colmarlo con il piacere, il divertimento, il sesso, gli stupefacenti, o percorrendo le strade del bullismo e della delinquenza. Ma né il piacere, né il consumo soddisfano le loro aspirazioni e i loro bisogni. Molti vivono situazioni socio/economiche di esclusione o gravi fragilità personali. In queste situazioni deve risuonare la “buona notizia” del Dio amante della vita che vuole la felicità di tutti i viventi. L’evangelizzazione è la migliore proposta di vita umana piena e felice. Dobbiamo impegnarci a realizzarla con franchezza e dedizione.

Infine, ringraziare per la vita e celebrarla. Ogni vita, in quanto dono di Dio, ha non solo una dimensione d’impegno, ma anche di culto. Già di per sé è manifestazione di lode, perché è un prodigio d’amore. Accoglierla costituisce già culto, rendimento di grazie. Celebrare la vita spinge a uno sguardo contemplativo davanti alla natura, al mondo, alla creazione verso cui a volte abbiamo atteggiamenti utilitaristici o consumistici; davanti alle persone con cui spesso manteniamo dei rapporti superficiali o funzionali; davanti alla società e alla storia che tante volte pieghiamo ai nostri interessi… Bisogna saper godere del silenzio, imparare l’ascolto paziente, l’ammirazione e la sorpresa di fronte all’imprevisto e all’inimmaginabile. Bisogna saper fare spazio all’altro, per poter stabilire con lui un nuovo rapporto d’intimità e di confidenza. Da questa prospettiva sorge la lode e la preghiera. Celebrare la vita è ammirare, amare e pregare il Dio della vita: “Ti celebrerò perché sono stato fatto in modo stupendo; meravigliose sono le tue opere” (Sal 139,14).

 
 
 

Un sito Web alla scuola animatori

Post n°96 pubblicato il 02 Dicembre 2007 da davidecartillone

Articolo pubblicato dal sito delle FMA nel Mondo il 22/11/2007

Bronte (Italia)

Dopo l’inaugurazione del nuovo anno pastorale nella zona di Bronte in Sicilia, i giovani della consulta MGS hanno proposto la realizzazione di un sito web e la creazione di alcune rubriche, per il laboratorio che terrà occupati i ragazzi della scuola animatori di secondo livello.
Il progetto prevede la suddivisione dei partecipanti in 5 gruppi ognuno dei quali avrà il compito di realizzare una rubrica. Inoltre ogni casa avrà un responsabile il cui compito sarà quello di organizzare i lavori di pubblicazione di notizie, relative alla vita comunitaria del proprio paese, redatte dai futuri animatori.
L’iniziativa è stata avanzata dal rappresentante zonale, Davide Cartillone, studente alla Facoltà di Informatica, che è riuscito ad entusiasmare gli animi. Il tutto anche per rispondere al messaggio del Rettor Maggiore che invita ad una rinnovata presenza tra i giovani fatta di vicinanza affettiva ed effettiva. Ed è in fondo questo l’obiettivo che si prefigge questo laboratorio, atteverso un uso intelligente e coinvolgente delle tecnologie della comunicazione.

La comunità di Bronte ringrazia la redazione delle FMA nel Mondo per la pubblicazione dell'articolo.

 
 
 

Informazione Importante

Post n°95 pubblicato il 12 Novembre 2007 da davidecartillone

Questo blog resta aperto solo per argomenti di formazione e attualità salesiana.


 Le notizie prettamente sportive sono stete spostate su :
www.pgsardorbronte.blogspot.com
clicca 
oppure www.pgsardorbronte.135.it
clicca

 
 
 

Allenamenti Calcio

Post n°94 pubblicato il 24 Ottobre 2007 da davidecartillone

Sabato 27 incomincia il Calcio alle ore 15:30.

L'attività è suddivisa in vari corsi:

  • Calcio Grandi dalle 15:30 alle 17:00 circa
  • Calcio Piccoli dalle 17:00 alle 18:30 circa

Ricordo che il calcio è interamente
GRATUITO (senza alcun costo mensile),

gli istruttori (tutti qualificati) sono volontari che cercano di raggiungere gli obbiettivi della PGS Ardor Bronte.

 
 
 

Allenamenti Pallavolo

Post n°93 pubblicato il 15 Ottobre 2007 da davidecartillone

Sono aperte le iscrizioni alla pallavolo ogni sabato martedì e venerdì,

Orari:

  • Ogni martedì e venerdì a partire dalle ore 17:00 alle 18:30 circa, allenamento dei PICCOLI (maschi dai 6 ai 15 anni) nella palestra Scuola Media in Piazza Castiglione
  • Ogni Martedì e Venerdì dalle 18:30 alle 20:00 allenameto con i più grandi (maschi dai 16 ai 20 anni)
  • Ogni martedì e venerdi dalle 20:00 alle 22:00 allenamento della Prima Squadra Maschile.

Il sabato dalle 15:30 alle 17:00 allenamento Grandi (ragazzi e ragazze dai 16 anni in su) e dalle 17 allenamento Piccoli (bambini e bambini dai 16 anni in giù).

Ricordo che tutti gli allenamenti del Sabato sono Gratuiti senza alcun costo mensile, e gli istruttori (tutti qualificati ) sono volontari e cercano di raggiungere gli obbiettivi della PGS Ardor Bronte

Per ulteriori informazioni cliccate su: Manifesto2007-08


Ecco il manifesto delle attività che saranno organizzate in questo anno sportivo 2007-08

CLICCA

Manifesto2007-08

Sopra gli aggiornamenti del Calcio

 
 
 
Successivi »
 

VIDEO PROVA

 

ATTIVITA'

Pallavolo

L'attività di Pallavolo si svolge il Martedì Venerdì e Sabato  dalle ore 17 alle 20:00 e rivolte a ragazzi e ragazze di ogni età. Dove:  Palestra Muratura Scuola Media  (Piazza Castiglione)

 

 

Pattinaggio

Per informazioni 095 691120 Dove:  Collegio Maria (Via Piccino 4)

 

 

CHI SIAMO

Far vivere nella attività della Pallavolo e Pattinaggio dei momenti di gruppo, di amicizia, di impegno, del stare bene insieme, donando tutto questo al Signore, offrendo tramite la preghiera anche il più umile allenamento.Attraverso l'esperienza del gioco e dello sport l'Associazione PGS ARDOR BRONTE vuol far vivere momenti di educazione, di maturazione e d'impegno in una visione della vita ispirata alla concezione evangelica dell'uomo e della realtà.Nel contesto del suo progetto l'Associazione PGS ARDOR BRONTE si impegna alla promozione del volontariato nel servizio educativo sportivo, riconoscendone la validità nella formazione della persona e come scelta di risposta ai bisogni emergenti nel territorio, curandone la professionalità, lo stile educativo dell'animazione, la spiritualità giovanile come motivazione e la sintonia con il sistema educativo di Don Bosco.

  • Presidente
    • Suor Maria Attardi
  • Vice Presidente
    • Suor Maria Virzì
  • Segretaria
    • Nunzia Antonuzzo
  • Direttore Tecinico
    • Davide Cartillone
  • Tesoriere
    • Barbara Prestianni

 

TAG

 

ULTIME VISITE AL BLOG

violettax0dibisportelisa.longhitanocosicapuanosporteventidavide834cristinabonumarina.minelliAlessandroMichelewasco69braggio.nicolaAmelia0000barbaraprestiannistylist21
 

AREA PERSONALE

 
 

REDAZIONE

NEWS MGS

Carissimi amici, vi informo che su: "RaDio for you" (www.radioforyou.pcn.net), il 13 di ogni mese va in onda una rubrica di news del Movimento Giovanile Salesiano.
Il giornale viene curato da Barbara Prestianni, una giovane di Bronte studente di Scienze della comunicazione. Vi chiedo il piacere di inviare notizie sulle varie attività delle zone o delle case all'indirizzo: newsmgs@gmail.com, sarà Barbara a riorganizzare il materiale. Il programma riprenderà dopo le vacanze estive.
Vai su RadioForYou ad ascoltare l'ultima puntata del 13 Giugno.
Vi ringrazio della collaborazione.
 

 

MINIVOLLEY 2006-07

immagine

Clicca sotto per ingrandire la foto

FOTO GRANDE

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963