Arkivio21

86.c ::: 3.p. (( 101 DOMANDE ))


86.c ::: 3.p. ((101 DOMANDE a' BERLUSCONI))13 Perché il capitale Fininvest è stato affidato a decine di “Holding Italiane”? In passato Lei ha spiegato che la ragione di tale castello societario sta nell’aver inventato un meccanismo per pagare meno tasse allo Stato e che l’inventore del marchingegno finanziario fu Previti. Dunque voleva solo pagare un po’ meno tasse. Però può spiegare perché parte dei suoi capitali transitarono nella società fiduciaria denominata ParMaFid, fondata da due commercialisti (Roberto Massimo Filippa e Michela Patrizia Natalini) e domiciliata in via Sant’Orsola 3 a Milano? Risulta infatti che quote diverse delle suddette Holding siano state intestate da Lei alla ParMaFid. Nel dettaglio: il 10% della Holding Italiana Seconda, Terza, Quarta, Quinta, Ventunesima e Ventiduesima, più il 49% della Holding Italiana Prima, la quale - in un perfetto gioco di scatole cinesi - a sua volta detiene il 100% del capitale della Holding Italiana Sesta e Settima e il 51% della Holding Italiana Ventiduesima. Potrebbe chiarire per conto di chi la ParMaFid ha gestito questa grande fetta del Gruppo Fininvest e perché decise di affidare proprio a questa società tale immensa fortuna? 14 La ParMaFid è la medesima società fiduciaria che ha gestito esattamente nello stesso periodo tutti i beni di Antonio Virgilio. Lei è conoscenza del fatto che Virgilio è stato uno dei principali riciclatori di Cosa Nostra, lavorando al servizio dei clan di Giuseppe e Alfredo Bono, Salvatore Enea, Gaetano Fidanzati, Gaetano Carollo, Carmelo Gaeta e altri boss di area corleonese e non, attivi nel traffico di stupefacenti e nei sequestri di persona? 15 A chi finivano gli utili della Fininvest relativi alle quote delle Holding in mano alla ParMaFid? Per conto di chi la ParMaFid incassava i dividendi e gestiva le quote in suo possesso? Chi erano i Suoi soci nascosti nella fiduciaria di via Sant’Orsola 3? 16 Il 24 ottobre 1979 Lei riceve la visita di tre ufficiali della Guardia di Finanza nella sede dell’Edilnord Cantieri Residenziali. Si spaccia per un “un semplice consulente esterno” addetto “alla progettazione di Milano2”. In realtà è il proprietario unico della società, intestata a Umberto Previti. Ma i militari abboccano e chiudono in tutta fretta l’ispezione, sebbene abbiano riscontrato più di un’anomalia nei rapporti con i misteriosi soci svizzeri. Faranno carriera tutti e tre. Si chiamano Massimo Maria Berruti, Salvatore Gallo e Alberto Corrado. Berruti, il capopattuglia, lascerà le Fiamme Gialle pochi mesi dopo per andare a lavorare per la Fininvest come avvocato d’affari (società estere, contratti dei calciatori del Milan, e così via). Arrestato nel 1985 nello scandalo Icomec (e poi assolto), tornerà in carcere nel 1994 insieme a Corrado per i depistaggi nell’inchiesta sulle mazzette alla Guardia di Finanza, poi verrà eletto deputato per Forza Italia e condannato in primo e secondo grado a 8 mesi di reclusione per favoreggiamento. Gallo risulterà iscritto alla loggia P2. Pensa che siano vittime della persecuzione delle toghe rosse? 17 Sul finire del 1979 incarica Adriano Galliani di girare l’Italia per acquistare frequenze tivù. Adriano Galliani, chissà perché, inizia dal Sud, dalla Sicilia, il tour per garantire il controllo di diverse emittenti. Sull’isola entra in società con i fratelli Inzaranto di Misilmeri (frazione di Palermo) nella loro Retesicilia Srl, che dal 13 novembre 1980 vedrà nel proprio consiglio di amministrazione Galliani in persona a fianco di Antonio Inzaranto. Lo sa che all'epoca Giuseppe Inzaranto, fratello di Antonio nonché suo partner, è marito della nipote prediletta di Tommaso Buscetta, super boss che nel ‘79 è ancora braccio destro di Pippo Calò e amico intimo di Stefano Bontate, il capo dei capi della mafia siciliana? 18 Trova che sia un’altra singolare coincidenza il fatto che Misilmeri sia il luogo d’origine dei soci siciliani della nobile famiglia Rasini che assieme alla famiglia Azzaretto fondò nel 1955 la Banca Rasini di Milano? 19 Suo padre Luigi Berlusconi, funzionario della Banca Rasini, le ha mai parlato di Giuseppe Azzaretto e di suo figlio, Dario Azzaretto, che erano - con i Rasini - i suoi diretti superiori? 20 Marcello Dell’Utri è uno dei padri di Forza Italia. Lei, anche alla luce della condanna in primo grado di Dell’Utri per concorso esterno in associazione mafiosa, ritiene di poter escludere infiltrazioni di Cosa Nostra nel suo partito? Secondo Capitolo Chi ha incastrato Papi Rabbit, ovvero la politica, le toghe rosse, la teoria dell’eterno complotto Accuse alla magistratura, indicata come una forza eversiva che “attenta alla vita del governo” e “rischia di portare il Paese sull'orlo della guerra civile”. Poteri forti che tramano nell’ombra. Imprenditori stranieri che vogliono fargli pagare il suo successo. Servizi segreti deviati. Silvio Berlusconi, pur se osannato dalle folle, è un uomo solo al comando, accerchiato e contrastato dal potere... 21 Lei ha parlato di un progetto eversivo che la minaccia. Può garantire di non aver usato né di voler usare intelligence e polizie contro testimoni, magistrati, giornalisti? 22 Ma Lei si prende sul serio quando sostiene che c’è un complotto internazionale contro di Lei? 23 Il disegno di legge sul processo breve presentato da Pdl e Lega s’intitola Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi. Perché un titolo così neutro? Non sarebbe stato meglio mettere direttamente nome e cognome di quel cittadino? 24 Continua a sostenere che l’accanimento giudiziario nei suoi confronti è iniziato soltanto dopo la sua discesa in campo. Come mai siamo convinti che le inchieste su Fininvest abbiano preceduto la sua discesa in campo? 25 Si era detto pronto a lasciare la vita politica se verrà dimostrato un rapporto mio o della Fininvest o di una società del gruppo col signor Bettino Craxi, diverso da quello della pura amicizia! L’amicizia con Bettino era forte al punto da riuscire a ottenere da lui ben due “decreti Berlusconi”, per salvare le tv finite sotto inchiesta e minacciate di sequestro dai magistrati? 26 La Corte di Cassazione, confermando la prescrizione del reato di finanziamento illecito nel processo sulla sua società off-shore All Iberian, ha ritenuto che Lei versò illegalmente a Bettino Craxi, tra il 1990 e il 1992, ben 21 miliardi estero su estero. Un prestito tra cari amici? Glieli ha mai restituiti? O ha saldato il debito con un invito a cena ad Hammamet? 27 Lei ha dichiarato che Publitalia non ha mai emesso fatture false. Per quale motivo, allora, i massimi dirigenti di Publitalia, a partire dal presidente fondatore Marcello Dell’Utri, hanno patteggiato condanne per decine di miliardi di false fatture e frodi fiscali? 28 Sa qualcosa in merito agli omicidi mafiosi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino? 29 Come ha fatto a far cambiare idea a Umberto Bossi che, fino al 1999, la definiva mafioso? 30 I parlamentari per Lei sono inutili. Sono un po’ meno inutili quando approvano le leggi ad personam? 31 Lei stesso afferma di essere stato sottoposto a ben 106 processi. Lasciamo stare le leggi civili e penali e affidiamoci solo alla legge dei grandi numeri: non crede che qualche accusa a sua carico potrebbe essere fondata? 32 Cosa le ricorda il numero 1816? E’ il numero della sua tessera di affiliazione alla P2? 33 Al Tribunale ha dichiarato: non ricordo la data della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo. Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mi è stata richiesta. Allora perché in quel processo è stato condannato per falsa testimonianza? 34 Non trova che diverse sue scelte di Governo tendano casualmente a combaciare con gli obiettivi della P2? 35 Il suo legale, Niccolò Ghedini, ha detto che Lei non può partecipare ai processi perché la presenza in aula le sottrarebbe troppo tempo. Non potrebbe recuperare ore preziose rinunciando alle telefonate in cui raccomanda veline alla Rai, alle cantate con Apicella, alle partite del Milan, alle feste di compleanno delle 18enni, ai Topolanek-party…? 36 Come mai Lei, Gianni Letta e Angelino Alfano siete andati a cena con Luigi Mazzella e Paolo M. Napolitano - giudici della Consulta - prima che la Corte Costituzionale si pronunciasse sul Lodo Alfano? 37 Se lei avesse saputo che, prima della sentenza Mills, Antonio Di Pietro e Dario Franceschini erano stati a cena dalla giudice Gandus cosa avrebbe fatto e detto? 38 Il giorno della sentenza Mills ha detto che quando troverà un po’ di tempo riferirà in Parlamento. Quando troverà un po’ di tempo? 39 Sono responsabile di molta sofferenza. Vivo in uno stato di tormento, ho lasciato un'eredità di vergogna. Sono le parole di Bernard Madoff, prima della condanna a 150 anni di carcere per una delle più grandi frodi finanziarie della storia. Non pensa che se avesse vissuto e operato negli Stati Uniti quelle parole potrebbe averle pronunciate Lei. 40 Perché non ha approvato il lodo Alfano subito, nel 1994? Lei si salvava e non rompeva le scatole al Paese con le leggi su falso in bilancio, bancarotta fraudolenta, intercettazioni, scudo fiscale... Terzo Capitolo Il Papi quotidiano, ovvero i complicati rapporti tra il Cav e la stampa In ordine sparso: sono di sinistra la Consulta, il Presidente della Repubblica, i comici, gli storici, le toghe rosse, i giudici rossi, gli avvocati rossi e le procure rosse, i cattolici (che anzi sono cattocomunisti), i poteri forti, i servizi deviati (che sono deviati a sinistra), Bankitalia, la scuola (che anzi è una fabbrica di consenso politico comunista), gli studenti, gli impiegati-fannulloni, i pensionati che non arrivano alla terza settimana, i sindacati, le vittime dell’alluvione di Messina che fischiano, sono di sinistra gli arbitri che fischiano (contro)... … ma soprattutto per Berlusconi è di sinistra il 72% della stampa italiana e il 100% della stampa estera. 41 Ha più volte ribadito che tutte le accuse dei media nei suoi confronti sono solo spazzatura. A che categoria merceologica appartiene, invece, il materiale che il Giornale di sua proprietà ha pubblicato e che ha portato alle dimissioni di Paolo Boffo, direttore di Avvenire? 42 Ha definito la stampa estera sotto-tappeto della sinistra italiana. Pensa davvero che la il Pd sia in grado di orientare gli editoriali di Le Monde, New York Times, Financial Times o Daily Telegraph? 43 Lei ha detto che l’assenza di libertà di stampa in Italia è una barzelletta della minoranza comunista e cattocomunista, che detiene la proprietà del 90% dei giornali. Può aiutarci a fare i conti per bene e a capire dove sta questo 90% di quotidiani comunisti e cattocomunisti? 44 Sulla scorta della sua grande esperienza nelle tv e nei giornali potrebbe definire di sinistra e antigovernative le seguenti testate: Rai1, Rai2, Rete4, Italia1, Canale5, Il Tempo, Il Giornale, Il Foglio, Libero, Il Mattino, Il Sole 24 Ore, La Padania, Il Secolo d’Italia…? 45 Ricorda il cosiddetto editto bulgaro dell’aprile 2002? Disse: L'uso che Biagi... Come si chiama quell'altro? Santoro... Ma l'altro? Luttazzi, hanno fatto della televisione pubblica, pagata coi soldi di tutti, è un uso criminoso. E io credo che sia un preciso dovere da parte della nuova dirigenza di non permettere più che questo avvenga? Secondo Lei come mai, dopo quella dichiarazione, la Rai cacciò Biagi, Santoro e Luttazzi? 46 A dicembre dell’anno scorso, in pubblico, si sfogò contro alcuni giornali critici nei suoi confronti sul caso Sky. I giornali mi hanno attaccato in modo indegno, La Stampa, il Corriere. Ma che vergogna! I direttori, tutti dovrebbero andare a casa. E’ stata una coincidenza che, nel giro di breve, La Stampa e il Corriere della Sera abbiano cambiato direttore? 47 Fino a prova contraria era Lei che andava a puttane. Allora perché accusa la stampa straniera di sputtanare l’Italia imbeccata da giornali italiani? 48 Riferendosi alle esternazioni di Marco Travaglio ad Anno Zero ha accusato questa tv pubblica di essere indegna di un Paese civile. Cos’è degno di un Paese civile? Il Grande Fratello? L’Isola dei Famosi? La Fattoria? 49 Siamo d’accordo con Lei: Anno Zero è di sinistra e va in onda una volta a settimana. Non pensa che sia abbondantemente controbilanciato da Porta a Porta, che va in onda tutti i giorni? 50 A proposito di tv pubblica: come mai circola questa grossa bugia che sarebbe stato Lei a imporre Augusto Minzolini alla direzione del Tg1? E’ il Presidente del Consiglio a scegliere i direttori dei telegiornali?(( CONTINUA ... ))