Lavariantediluneburg

Lo schieramento dei pezzi


"La Donna va nella casa del proprio colore".Lo schieramento dei pezziI due giocatori dispongono di 16 pezzi a testa divisi in:1 Re 1 Donna (o Regina) 2 Torri 2 Alfieri 2 Cavalli 8 Pedoni Il bianco. I pezzi saranno disposti sulla prima traversa nella sequenza, da sinistra a destra (lato giocatore bianco):Torre - Cavallo - Alfiere  - Donna - Re - Alfiere - Cavallo -TorreNella seconda traversa, sono disposti gli otto pedoni.Il nero. I pezzi saranno disposti sull'ottava traversa nella sequenza, da sinistra a destra (lato giocatore nero):Torre - Cavallo - Alfiere  - Re - Donna- Alfiere - Cavallo -TorreNella settima traversa, sono disposti gli otto pedoni.Più semplicemente, per disporre correttamente i pezzi sulla scacchiera:1) partendo da un angolo, disporre Torre, Cavallo. Alfiere. 2) Ripetere la sequenza al lato opposto.3) Disporre la Donna sulla casa del suo colore, il Re sull'altra.4) Disporre gli otto Pedoni sulla traversa successiva.                       GIOCATORE NERO                        GIOCATORE BIANCODa ciò si deduce che:- La Donna bianca è sempre disposta in d1.- La Donna nera è sempre disposta in d8.- Il Re bianco è sempre disposta in e1.- Il Re nero è sempre disposta in e8.Il Re e la Donna di entrambi gli schieramenti, sono dunque speculari. Per questa ragione, in riferimento al post precedente, ora appare più chiaro perché è importante che inizialmente la scacchiera sia disposta correttamente, e che entrambi i giocatori trovino nel proprio angolo destro una casa bianca.Per questa ragione, in riferimento al post precedente, ora appare più chiaro perché la parte sinistra della scacchiera (sinistra dal solo lato bianco naturalmente) è detta ala di Donna (poiché è presidiata da entrambe le Donne), mentre la parte destra è detta ala di ala di Re (poiché è presidiata da entrambi i Re).