ArteNet

UN'ATTRICE STREPITOSA!


« Il Tempo, nel suo scorrere perpetuo e irresistibile, trascina via con sé tutte le cose create, e le sprofonda negli abissi dell'oscurità, siano esse azioni di nessun conto o, al contrario, azioni grandi e degne di essere celebrate, e pertanto, come dice il grande poeta tragico, "porta alla luce ciò che era nascosto e avvolge nell'oscurità ciò che è manifesto [Sofocle]". Ma la Storia è un valido argine contro il fluire del tempo, e in certo modo costituisce un ostacolo al suo flusso irresistibile, e afferrando con una salda presa quante più cose galleggiano sulla sua superficie, impedisce che scivolino via e si perdano nell'abisso dell'Oblio. »Anna Comnena, Proemio dell'AlessiadeHo potuto ammirare Lucilla Giagnoni in A BISANZIO!STORIA DI ANNA COMNENAIMPERATRICE DEI ROMANI
Uno spettacolo di Lucilla Giagnoni ed Emilio Sioli
Il Contato del Canavese/Teatro Giacosa
LUCILLA GIAGNONI
Con Lucilla Giagnoni e Janos Hasur (violino)Consulenza testuale di Paolo Cesaretti Musiche di Paolo PizzimentiUn Impero in agonia, i Crociati, i Turchi e una donna che voleva farsi imperatrice. Un'epoca che, a distanza di quasi 1000 anni, assomiglia moltissimo alla nostra. Come l'impero bizantino di allora, anche l'Europa attuale si ritrova stretta fra due mondi contrari e incredibilmente vitali: a Ovest, i Franchi fanno oggi posto agli Americani, ma dall'altra parte ci sono sempre i bellicosi popoli dell'Islam.
Entriamo con Lucilla Giagnoni a Bisanzio, un mondo favoloso e sconosciuto fatto di intrighi di palazzo, torture, colpi di stato, invasioni, ricchezze smisurate e deliri mistici. Con Anna Comnena scopriremo che cambiano le vittime, e tentare di sopravvivere oggi tocca a noi.
  Un'altra splendida interpretazione di Lucilla Giagnoni:TriacaMusicale & Lucilla Giagnoni - Lamentationes di Orlando di Lassofoto e testi dal sito web di LUCILLA GIAGNONINel sito LECCO PROVINCIA il video di A BISANZIO!