ArteNet

LA NOTTE DEI MUSEI


Il 16 maggio musei aperti gratuitamente fino alle 2.00 con spettacoli e manifestazioni a tema, è il senso dell'iniziativa "La Notte dei Musei", giunta alla sua quarta edizione. La manifestazione nasce infatti nel 2005 su idea del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. Quest'anno per la prima volta aderiranno anche Scozia, Irlanda del Nord, mentre Belgio, Serbia e le municipalità di Copenaghen, Barcellona e Bucarest amplieranno le loro proposte.L'Italia, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, svolge un ruolo di coordinamento nazionale dei propri istituti territoriali.Pensata per avvicinare un nuovo pubblico all'ambiente dei musei attraverso attività appositamente organizzate per questo evento, La Notte dei Musei consentirà al visitatore di dialogare con le collezioni permanenti, senza dover pensare agli orari di chiusura. I musei che aderiscono all'iniziativa, oltre ad offrire l'entrata gratuita, con l'organizzazione di spettacoli e manifestazioni, rimangono aperti fino alle 2.00 di notte (ultima entrata all'1.00).A Bologna la Pinacoteca Nazionale propone, alle 20.30, una visita guidata in Pinacoteca a cura di SANDRA FIUMI e, alle 21.15, nell'aula Gnudi, la proiezione di una serie filmati d'arte preceduta da una presentazione di Andrea Emiliani ("Palazzo Milzetti", "La Felsina Pittrice. La Pinacoteca Nazionale di Bologna", "Amico Aspertini viaggiatore frescante" e "Canova. L'ideale classico tra pittura e scultura").dal sito dei BENI CULTURALI