ArteNet

FIRENZE - SPEDALE DEGLI INNOCENTI


DOMENICO GHIRLANDAIODomenico Ghirlandaio (Firenze, 1449 - Firenze, 11 gennaio 1494) è stato un pittore italiano contemporaneo di Botticelli e di Filippino Lippi. È considerato un grande maestro del Rinascimento ed è soprattutto famosa la sua abilità nel ritratto, che usò spesso immortalando i più famosi personaggi della Firenze dell'epoca.Ha studiato con Alessio Baldovinetti ed ha avuto a bottega anche MichelangeloL'ADORAZIONE DEI MAGI 
PARTICOLARI DELL'OPERA
Immagini molto dettagliate in WIKIMEDIA COMMONSSPEDALE DEGLI INNOCENTILo Spedale di Santa Maria degli Innocenti ha costituito una istituzione di grande importanza nella storia e la cultura della città di Firenze, sia per il suo valore architettonico e per il patrimonio artistico che costudisce, sia per essere uno dei simboli della Firenze umanistica. Rappresenta infatti una struttura razionalmente studiata e funzionale ad una esigenza sociale di primaria importanza: la cura e l'educazione dei bambini abbandonati. I lavori iniziarono nel 1419, per opera della ricca e potente Arte della Seta, che volle testimoniare con una grande opera pubblica il suo impegno civile, e furono affidati all'architetto Filippo Brunelleschi, in qualità di operaio di questa corporazione. Senz'altro attribuibile a Brunelleschi è l'originale loggiato che si sviluppa per tutta la lunghezza della facciata, decorato dai celebri tondi di terracotta vetrificata bianca e blu di Luca della Robbia. Il cortile degli uomini, dovuto a Francesco della Luna e completato da Jacopo Rosselli, è della seconda metà del '400. Dopo l'alluvione del 1967, lo Spedale fu sottoposto ad un sostanziale restauro, teso a riportare alla luce le caratteristiche quattrocentesche dell'edificio mascherate dalle costruzioni successive. Al restauro hanno concorso: lo Stato de l Canada, che ha voluto concentrare sul restauro di questo edificio l'intera somma raccolta, il Ministero dei Lavori Pubblici e della Pubblica Istruzione, la Cassa di Risparmio di Firenze e altri enti di Firenze.   
Istituto degli innocenti, le opere. Il complesso fiorentino vero e proprio scrigno di opere d'arte
video da YouTube
Un interessante articolo di Laura Panarese LETTURA DI UN TEMA: "L'ADORAZIONE DEI MAGI" in INFORMAGIOVANI