ArteNet

URBINO - ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA


 
Veduta dall'Oratorio di San Giovanni BattistaIl ciclo pittorico dell'oratorio di San Giovanni BattistaIl ciclo pittorico realizzato dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni nell'oratorio di San Giovanni Battista a Urbino documenta la precoce adesione dell'ambiente artistico marchigiano ai modi del gotico internazionale. Datati 1416, gli affreschi raffigurano sulla parete di fondo della piccola chiesa, dal soffitto a carena di nave, un'affollata Crocifissione. Colpisce il contrasto stridente tra la drammaticità della scena principale - in cui la raffigurazione del cattivo ladrone tocca punte di tragico espressionismo - e il disperdersi della narrazione in mille episodi indifferenti al dramma che si svolge nella parte superiore della composizione. Nelle Storie di san Giovanni Battista, dipinte sulla parete destra, la narrazione è più pacata e distesa. I personaggi vestiti all'ultima moda con cappelli fantasiosi e vesti sontuose, l'amore per il dettaglio, il gusto di raffigurare particolari tratti dall'osservazione della realtà denotano un'adesione del tutto personale allo stile tardogotico. La qualità pittorica è sempre molto alta e tocca vertici di virtuosismo negli angeli del Battesimo di Cristo, dalle ali variopinte e intarsiate con applicazioni di madreperla a restituire, ancora una volta, la preziosità dei dipinti su tavola alle pitture parietali.(da ARTUVISITE