ArteNet

RAVENNA FESTIVAL 2009


DOMENICA 12 LUGLIO 2009Palazzo Mauro De Andrè di Ravenna alle ore 21.00
   ORCHESTA E CORO DELMAGGIO MUSICALE FIORENTINODIRETTORERICCARDO MUTI
JOHANNES BRAHMSRapsodia per contralto solo, coro maschile e orchestra op.53Daniela Barcellona contralto                  Schicksalslied (canto del destino) op. 54LUDWIG VAN BEETHOVENTerza Sinfonia in mi bemolle maggiore "Eroica" op.55                 
 alla mia amica e collega Chiara Ricciardi per le preziose informazioni!
   domenica 12 luglio 2009:da You Tubelunedì 13 luglio:
Il Maggio Musicale con Muti a Sarajevo per le "Vie dell'amicizia"Il Coro e l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti, saranno protagonisti anche quest'anno delle "Vie dell'amicizia", il progetto ideato nel 1997 dal Ravenna Festival per costruire ponti di solidarietà e di vicinanza artistica con i popoli del Mediterraneo. Dopo tredici anni, il "viaggio" musicale torna a Sarajevo, la città martire bosniaca, la stessa da cui il progetto prese avvio. Riccardo Muti vi dirigerà il 13 luglio il Canto del destino e la Rapsodia per contralto, coro e orchestra di Brahms (solista Daniela Barcellona) e la terza Sinfonia "Eroica" di Beethoven.Ai complessi fiorentini si uniranno strumentisti e voci, anche di bambini, provenienti da diverse aree geografiche della Bosnia-Erzegovina, da Mostar a Sebrenica, da Tuzla a Lukavica. Il progetto è stato illustrato oggi a Roma nella sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel corso della conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione del Ravenna Festival alla quale hanno preso parte il Ministro Sandro Bondi, il Maestro Riccardo Muti, Cristina Mazzavillani, ideatrice del Festival e delle "Vie dell'amicizia", ministri della Bosnia-Erzegovina, il Sindaco di Sarajevo, il Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino Francesco Giambrone e inoltre il Direttore artistico del Festival di Salisburgo Jürgen Flimm e il Sovrintendente dell'Opéra di Parigi Gérard Mortier."Partecipare con il nostro Coro e la nostra Orchestra ai "Viaggi dell'amicizia" costituisce per il Maggio Musicale Fiorentino una preziosa opportunità di confermare e rafforzare il rapporto con il Maestro Muti, che nei tanti anni in cui è stato Direttore principale a Firenze ha lasciato un segno artistico e umano tanto significativo - ha dichiarato il Sovrintendente Giambrone -: è dal 2005 che il Maggio è partner di questi "Viaggi" con le memorabili esecuzioni a El Jem in Tunisia, Meknes in Marocco, e a Mazara del Vallo lo scorso anno, quando il Maestro volle pubblicamente elogiare Coro e Orchestra del Maggio definendoli "i migliori d'Italia". Ma il connubio con il Ravenna Festival risale addirittura alla sua prima edizione nel 1990 e si è sempre rinnovato: di questa considerazione, che rende onore a Firenze e al suo Teatro, ringrazio Cristina e Riccardo Muti a nome della città".Il concerto di Sarajevo sarà come ormai consuetudine trasmesso da RAI Uno con commenti e interviste a cura di Bruno Vespa.(da MAGGIO MUSICALE FIORENTINO)Vedi anche il sito dei BENI CULTURALI