ArteNet

POTERE E SPLENDORE. GLI ANTICHI PICENI A MATELICA


Ringrazio vivamente il signor Adler Bolelli, la Biblioteca Lame e il Museo Archeologico di Bologna per l'interessante iniziativa: una visita a porte chiuse guidata magistralmente dall'archeologa dr.ssa Laura Minarini alla mostraPOTERE E SPLENDORE. GLI ANTICHI PICENI A MATELICAmostra realizzata da: Museo Civico Archeologico di Bologna, Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Marche, Comune di Matelica 30 aprile - 13 settembre 2009 
La mostra raccoglie gli eccezionali frutti di scoperte recenti nelle necropoli della comunità picena di Matelica (MC), risalenti al VII secolo a.C., riuniti assieme dopo complessi restauri. La cospicua mole di dati venuti alla luce contribuisce ad una migliore conoscenza dell'archeologia italica preromana, non solo locale. La mostra e il suo catalogo si propongono di far comprendere tutti gli aspetti socio-economici e di cultura materiale di queste antiche comunità dell'alta valle dell'Esino, che dovevano trarre il loro benessere e la loro ricchezza dallo sfruttamento delle ampie risorse agricole e pastorali del territorio, nonché dal controllo delle direttrici viarie transappenniniche dall'Adriatico al Tirreno. Comunità che vedono, generazione per generazione, personaggi emergenti di sesso maschile e femminile, esibire i connotati del ruolo e segni del rango (armi da parata come elmi e spade impreziosite da inserti di avorio e ambra, carri e calessi, oggetti preziosi
in oro argento e avorio, nonché sontuosi apparati da mensa) attraverso simboli, rituali e pratiche religiose evolute e articolate, di cui la straordinaria complessità e ricchezza dei corredi funerari ne rappresentano la più alta testimonianza.Per rendere fruibile anche ai più piccoli la mostra, verrà inoltre allestito un percorso didattico, destinato ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, intitolato "Arrivano i Piceni": una sorta di gioco di ruolo, dove i ragazzi, rivestendo i panni di principi, aristocratici, guerrieri e servitori, potranno rivivere i momenti fondamentali della vita di una corte picena.  
Calice a corolla in ceramica sovradipinta: da Matelica, loc. Passo Gabella, Tomba 1. (Foto Giorgio Filippini)
 Oinochoe composta da uovo di struzzo, elementi in legno e avorio: da Matelica, loc. Passo Gabella, tomba 1. (Foto Giovanni Lattanzi)   
Spada in ferro con impugnatura in avorio decorata con inserti in ambra e bronzo: da Matelica, loc. Crocifisso, Tomba 182. (Foto Giovanni Lattanzi)
Elementi ornitomorfi fittili pertinenti ad olle: da Matelica, loc. Passo Gabella, Tomba 1. (Foto Giorgio Filippini)
Scudo in bronzo decorato a sbalzo (fronte): da Matelica, loc. Brecce, Tomba 77. (Foto Giorgio Filippini)
Cista in bronzo decorata a sbalzo: da Matelica, loc. Passo Gabella, Tomba 1. (Foto Giorgio Filippini)  
Visite guidate gratuite con il biglietto d'ingresso alla mostra in occasione dell'apertura serale straordinaria (dalle 18.30 alle 22.30)11 giugno, ore 18.30 e ore 20.3025 giugno, ore 18.30 e ore 20.309 luglio, ore 18.30 e ore 20.3023 luglio, ore 18.30 e ore 20.306 agosto, ore 18.30 e ore 20.3027 agosto, ore 18.30 e ore 20.30  Primo e secondo video da YouTube Altri video in FABRIANOPOLI
  ARTICOLI E APPROFONDIMENTI
 I Piceni
 I Piceni da Matelica a Bologna di Flavia Molinari
 I Piceni di Federico Uncini in FABRIANO STORICA
 Presentazione della mostra in ARCHEOLOGIA VIVA
 Presentazione della mostra in CULTURA MARCHE 
 I Piceni in WIKIPEDIA
 I Piceni in Encarta
 Alessandro Naso I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Longanesi, 2000
 Potere e splendore. Gli antichi piceni a Matelica Curatore: Silvestrini M.; Sabbatini T. Editore: L'Erma di Bretschneider (collana Cataloghi mostre) 2008, 278 p., ill., brossura