ArteNet

UNA PICCOLA GRANDE GUIDA


Il Museo delle Cappelle Medicee e San Lorenzo di Antonio Paolucci Editore Sillabe (collana Guida ufficiale Firenze musei) Una guida agile e sintetica, ma davvero illuminante; un valido aiuto per comprendere il profondo significato dell' eccezionale complesso laurenziano.Antonio Paolucci, anche in questa breve guida destinata al grande pubblico, consegna la storia dell'arte "nel cuore di una attività letteraria" così come auspicato da Roberto Longhi del quale è stato allievo.Ecco, per esempio, la descrizione del pulpito "della Resurrezione" di Donatello:"L'iconografia tradizionale ha sempre dato all'episodio caratteri di trionfo e di gloria. Non così Donatello. Cristo emerge faticosamente dal sepolcro, appoggiandosi al vessillo crociato, come se salisse una scala dolorosa. E' ancora avvolto nelle bende del sudario. E' carico di morte nel corpo rattrappito, nel volto spento e trasognato. E' come rappreso nella morte dalla quale tuttavia sta uscendo come per compiere un penoso dovere. Non c'è traccia di gloria nella Resurrezione di Donatello. Il suo Cristo è simile a un pover'uomo che esca da un campo di concentramento. Il Cristo che lascia il sepolcro in modo quasi furtivo, oppresso dalla miseria dell'umana condizione, così dolente e desolato che lo diresti dubitare dell'utilità del suo risorgere e al tempo stesso a ciò costretto per la fatalità di un amore che nessuno merita tra i viventi, è una chiave efficace per intendere la religiosità pessimistica dello scultore, la sua vocazione altamente drammatica". (pag. 24)