ArteNet

LA CORSA ALL'ABISSO


Per chi ama Caravaggio...La corsa all'abisso di Dominique Fernández  480 p., brossura Anno 2005 Editore Colonnese Collana Le voci di Ishtar Dominique Fernandez rievoca in questa autobiografia romanzata il mito di Caravaggio, caotico e animale, riportandolo nella favolosa Roma Barocca con una lingua vicina al parlato. Quattro capitoli in cui Fernandez dà una visione personale del grande pittore (1571-1610) attraverso una descrizione dettagliata, ricca di aneddoti, delle opere del Caravaggio e soprattutto di quelle contrassegnate dallo sconcertante erotismo. Ne risulta l'autobiografia immaginaria di un personaggio di cui non si sa nulla di certo, salvo che è stato un genio assoluto, protetto da cardinali, principi e cortigiane, ma con una personalità oscura e profonda. (da WUZ)Peccato che non vi siano le riproduzioni delle tante opere descritte; per apprezzare meglio questo avvincente romanzo è forse utile tenere sott'occhio CARAVAGGIO - I CLASSICI DELL'ARTE  oppure il sito TUTTA L'OPERA DI CARAVAGGIO - una mostra impossibile (PRESENTAZIONE)
"Caravaggio. I Classici dell'Arte"Rizzoli - Skira - Corriere della Sera Presentazione Come poté un ragazzo lombardo, apprendista pittore, arrivato a Roma all'età di circa diciotto anni, costruirsi, crescere, straripare dalle zone basse di piazza Navona, oltre Tevere, oltralpe, oltre il suo secolo e i secoli successivi, arrivare fino a noi quale uno dei più alti moniti (forse il più stabile e compatto), imporsi quale bandiera del moderno alle scelte più disparate, alle fazioni più contrastanti?Come è possibile che ancora oggi, dopo Kandinsky o Mondrian, il passante più casuale, o il patito di Pollock o di Rauschenberg, o il più condiscendente elettore dell'arte ludica, entri in San Luigi dei Francesi e senta riaprirsi in petto una piaga che credeva chiusa per sempre? Sono domande senza risposta, o la cui sola risposta possibile (da molti tenuta in dispregio) è che la verità di una grande passione creativa si misura dalla sua durata, dalla sua capacità di riproporsi come fonte d'acqua viva alle ideologie, alle nuove convinzioni, ai nuovi gusti: mostrare una faccia nuova, mai vista prima.(Dalla Presentazione di Renato Guttuso)SaggioCaravaggio, violento, assassino e geniale protagonista di una vita tormentata spesa tra il lusso e la raffinatissima cultura dei palazzi romani del principio del Seicento e la feccia della strada, tra sgherri e prostitute.Questa è la nota leggenda della vita di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal luogo da cui proveniva, creata ad arte dai biografi a cui però il materiale non ebbe mai a mancare.Ma oggi, sfrondata da qualsiasi intento di parte e grazie alla ricchezza di scoperte e di studi sul pittore, resta la vicenda di una personalità fedele a principi che effettivamente contrastavano non tanto con la morale comune, quanto con l'indirizzo culturale delle istituzioni del tempo.Malgrado questo, fin dagli esordi trovò potenti estimatori che ne promossero le idee, prima che la pittura. Il cardinale Francesco Maria Del Monte, Vincenzo Giustiniani, i fratelli Mattei erano tutti parte di una congerie nella quale andavano sviluppandosi le stesse speculazioni per le quali l'Inquisizione perseguiterà l'altra grande personalità del tempo, l'altro padre della modernità, Galileo Galilei, anch'egli un protetto di Del Monte, altra faccia della stessa medaglia.Michelangelo Merisi nacque il 29 settembre 1571 a Milano, figlio di Lucia Aratori e Fermo Merisi, architetto, sovrintendente e amministratore di casa di Francesco Sforza, appartenente a un ramo cadetto dell'importante dinastia milanese e marchese di Caravaggio, una cittadina a pochi chilometri di distanza da Milano.(dal saggio di Francesca Marini)
CARAVAGGIO IN QUESTO BLOG:
 GLI AFFRESCHI DEL CASINO LUDOVISI
 UN FILM CONSIGLIATO ANCHE DAL PROF. ROBERTO GRAZIA  Copia di "San Matteo e l'Angelo" (particolare) di Caravaggio - Pastello su carta di Davide BONAZZI (2004)