ArteNet

FILOSOFIA E MUSICA


LO SPIRITO DELLA MUSICA
Il 15 novembre 2010 a Bologna in strada Maggiore angolo piazzetta dei Servi e via Guerrazzi nella basilica di Santa Maria dei Servi
Filosofia e musica si abbracciano in un incontro senza fine nella splendida cornice della basilica bolognese di Santa Maria dei Servi: lunedì 15 novembre, alle 20.30, si svolgerà infatti la serata "Lo spirito della musica", realizzata in collaborazione con l'Accademia Musicale Michelangelo e dedicata al rapporto tra musica e filosofia nella storia della cultura occidentale, dall'antica Grecia ai giorni nostri.A tenere le fila del dibattito saranno il professor Carlo Monaco e padre Lorenzo Franceschini, che tratteranno il tema "Oltre il sensibile, la strada dei presocratici": il contatto immediato col mondo fisico avviene mediante i sensi, ma da queste sensazioni dobbiamo poi risalire alla scoperta dell'archè, il principio originario da cui tutto deriva e di cui ogni realtà è pervasa.A seguire la pianista Claudia D'Ippolito, la soprano Tiziana Guglielmi e il tenore Martino Laterza eseguiranno una serie di brani musicali: in programma ci saranno un frammento musicale di sole percussioni, un brano di musica gregoriana, "Rosa del Ciel" dall'Orfeo di Claudio Monteverdi, "Ombra mai fu" dal Serse di Georg Friedrich Haendel, "Lascia ch'io pianga" dello stesso Haendel, "Quella fiamma che m'accende" di Benedetto Marcello, "Preludio BWV 853 in mi bemolle minore" di Johann Sebastian Bach, "Preludio op. 28 n. 15 in re bemolle minore" di Frederick Chopin, "Un certo non so che" di Antonio Vivaldi, "Pietà signore" di Alessandro Stradella, "Se tu m'ami" di Giovan Battista Pergolesi, "Oh Istant Charmant" dalla Manon di Jules Massenet, e "Tempo di valse" da La Musica Ricercata n. 4 di Georg Ligeti.