Creato da annamaria.timpano il 30/05/2009

PASSIONE E ARTE

ARTISTA AUTODIDATTA

 

 

BOTTICELLI - Biografia e opere di Sandro Filipepi

Post n°2 pubblicato il 04 Luglio 2009 da annamaria.timpano
Foto di annamaria.timpano

Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nacque a Firenze nel 1445. E' stato uno dei più celebri pittori, disegnatori ed incisori del 1400. La formazione del Botticelli La primaveraavvenne nella bottega di Filippo Lippi come ci mostra una delle sue prime opere "La Madonna con Bambino". Influenzato dall'arte del Verrocchio e più ancora dall'arte del Pollaiolo, Botticelli produsse opere come la "Fortezza" ed il "San Sebastiano" nelle quali ha particolare valore l'uso della linea, dando la prevalenza al motivo grafico anziché cromatico o plastico delle composizioni. Dopo una serie di opere che rispecchiano questo suo carattere iniziale, Botticelli forma uno stile tutto suo, dipingendo per Lorenzo di Piero de Medici la "Primavera". InSan Sebastiano questo dipinto, la figura centrale, che rappresenta Venere, si trova tra due gruppi di personaggi: da una parte Zefiro che insegue Flora e la primavera vestita di fiori, dall'altro le tre Grazie e Mercurio. In questo dipinto Botticelli raggiunge una perfetta armonia tra il ritmo lineare del disegno e la rappresentazione plastica delle forme , il tutto immerso in una luce evanescente e fioca. La stessa atmosfera, lo stesso uso di colori freddi e chiari, si ritrova nella "Nascita di Venere" che esegue tra il 1482 e il 1484 insieme ad altri dipinti quali: "Pallade e il Centauro" e "Marte e Venere". Negli stessi anni dipinge anche quadri a soggetto sacro come la "Madonna Magnificat" e la "Madonna della melagrana" ed esegue anche disegni illustranti il poema dantesco. Tra i due capolavori, la "Primavera" e la "Nascita di Venere", è situato il soggiorno romano di Botticelli, durante il quale lavorò, assieme a Cosimo Rosselli, al Ghirlandaio e al Perugino, ad alcuni affreschi nella Cappella Sistina, eseguendo i tre riquadri con la "Punizione dei ribelli" , le "Prove di Mosè" e le "Prove di Cristo". Verso la fine del secolo il suo stile subisce un mutamento, la sua pittura si fa di carattere sacro probabilmente dovuto all'influenza delle predicazioni di Savonarola. All'abbandono dei soggetti mitologici corrisponde un Cristo mortoindurimento delle forme, l'uso di un cromatismo più cupo, una mimica dei personaggi più patetica e un maggiore dinamismo nelle composizioni, anche se il carattere astratto delle sua produzione precedente è ancora presente.
Nel 1495 dipinge la "Calunnia", la cui composizione è molto movimentata ed inquadrata entro un'architettura piuttosto fastosa. Tra le altre opere abbiamo la "Natività", tutte opere che rispecchiano questo suo nuovo modo di dipingere, opere di alta tensione spirituale in forme arcaicizzanti. Botticelli morirà a Firenze
nel 1510.

 
 
 

La vita e i dipinti di Paul Gauguin

Post n°1 pubblicato il 30 Giugno 2009 da annamaria.timpano
Foto di annamaria.timpano

La vita e i dipinti dei
GRANDI PITTORI
Paul Gauguin
BIOGRAFIA E OPERE

Paul Gauguin nasce a Parigi nel 1848 e già l’anno successivo la madre, «una vera bambina viziata» e giovane vedova, si rifugia a Lima (Perù) dal nonno materno, don Mario Tristan y Moscoso. La casa di don Tristan, dove l'artista visse fino all'età di sette anni,  circondato da lusso e da tenerezze, sarà il primo paradiso perduto, rimpianto da Paul Gauguin. Nel 1855 la famiglia, si trasferisce a Orléans e Paul Gauguin frequenta con scarso rendimento, il Piccolo Seminario. Tuttavia il soggiorno in Perù resterà importante per l'artista, in quanto fonte di  conoscenza di una civiltà diversa da quella occidentale. A diciassette anni Paul Gauguin si imbarca come marinaio semplice a Le Havre e due anni dopo, nelle Indie, viene a conoscenza della morte della madre, la quale gli ha scelto come tutore Gustave Arosa, un fotografo e collezionista di quadri moderni.
Questo primo contatto con l'arte moderna ha breve durata perché il giovane deve reimbarcarsi per adempire agli obblighi militari dai quali sarà libero solo all'indomani della Comune. Nel 1873, Paul Gauguin sposa una giovane danese, Mette Sophie Gad, dalla quale avrà cinque figli. Gli affari prosperano e questa agiatezza gli consente di acquistare numerosi quadri impressionisti. Influenzata da Pissarro, la tavolozza del pittore «dilettante» diventa più chiara; nel 1879 egli partecipa alla quarta mostra impressionista e in questa occasione Joris-Karl Huysmans nota la sua opera. Nel 1883, forse a seguito di un crollo finanziario della borsa Paul Gauguin conosce la miseria, la quale giunge in concomitanza alla separazione dalla moglie Mette, che ritorna a Copenaghen con i bambini. Obbligato dapprima a vendere una parte della sua collezione, Gauguin si vede in seguito costretto, durante l'inverno 1885-86, a svolgere i mestieri più umili. Sopraggiunta l'estate si stabilisce a Pont-Aven. Il bisogno di reagire alla fragilità strutturale dell'impressionismo ortodosso, reazione condivisa dai neoimpressionisti, lo allontana da questo movimento per l'interesse che Paul Gauguin rivolge più alla sostanza delle cose che alla luce. Nel 1887, Gauguin non riesce a rinunciare al fascino dei tropici: in compagnia del pittore Charles Laval, si reca a Panama e poi alla Martinica. Dolci, compatte e vellutate, le opere eseguite alla Martinica lasciano intravedere sprazzi di colore rivelatori. Bisognerà però attendere l'anno seguente, che Paul Gauguin trascorrerà quasi interamente a Pont-Aven, per vedere il suo stile prendere consistenza. Infatti, molto presto Paul Gaugin realizza "La visione dopo il sermone" (1888, National Gallery of Scotland, Edimburgo) nella quale giunge alle estreme conseguenze della sua formula: lo spazio a due dimensioni della tela si sostituisce a quello tridimensionale ereditato dal Rinascimento. Da quel momento, tutti i quadri di Paul Gauguin dovranno essere letti (o più esattamente, tenderanno a essere letti) come elencazioni dall'alto al basso e da sinistra a destra piuttosto che suggestione di oggetti collocati gli uni dietro gli altri su piani diversi. Il rifiuto della prospettiva genera una rappresentazione a carattere irrazionale, particolarmente adatta  all'espressione delle realtà spirituali. Su questa strada Paul Gauguin non tarderà molto ad apparire come il pittore simbolista per eccellenza, apprezzato anche da giovani poeti e critici, come Albert Aurier e Charles Morice. Inoltre egli sarà considerato da Paul Sérusier, portavoce dei Nabis, il profeta della costruzione della tela attraverso il colore steso uniformemente, cioè idealizzato (al contrario di Cézanne, per il quale il colore riveste una funzione essenzialmente materialista). Il piccolo Talismano che Sérusier esegue in quella stessa estate del 1888, su indicazioni di Paul Gauguin, non solo può essere considerato il primo quadro «fauve», ma anche il manifesto di una pittura liberata dai suoi pretesti figurativi, tutto sommato la prima pittura astratta.
I due mesi che Gauguin trascorse ad Arles, verso la fine del 1888, in compagnia di Van Gogh (e il cui epilogo sarà drammatico) stabiliscono l'incompatibilità non solo tra due temperamenti, ma tra il realismo allucinato di Van Gogh e le metafore plastiche di Paul Gauguin. All'inizio del 1889, in occasione dell'Esposizione universale, Paul Gauguin organizza al café Volpini una mostra del «gruppo impressionista e sintetista», dove le sue opere si trovano vicine a quelle di Bernard, Anqueti, Laval, Emile Schuffenecker e di qualche altro artista. L'esposizione è un fallimento, ma Gauguin assume il ruolo di capofila, e numerosi giovani pittori si stringono intorno a lui. Si è detto a volte che egli si sia lasciato sfuggire l'opportunità di «essere il grande pittore del simbolismo, colui al quale si ispiravano poeti e letterati, primo tra tutti Mallarmé». Questo perché Paul Gauguin, attratto di nuovo dal desiderio di partire, dopo aver progettato mete quali la Martinica, il Tonchino, il Madagascar, decide infine per Tahiti, seguendo così una suggestione di Van Gogh. Grazie all'intervento di Octave Mirbeau, viene organizzata una vendita all'asta dei quadri di Gauguin e con i proventi, l'artista acquista un biglietto di sola andata per Tahiti, ove giungerà l'8 giugno 1891. Il soggiorno di Gauguin a Tahiti coincide con il raggiungimento di quel vigore espressivo che prorompe dalle opere esposte a Parigi nel 1893. La sua pittura è un eterno invito a sognare il quotidiano, o meglio a trasformarlo alla luce del desiderio: non è perciò concepibile che il mondo si trasformi solamente sulla tela. A Tahiti Paul Gauguin può vivere pienamente, in armonia con la sua esistenza ormai mutata, anche per quanto riguarda l'amore. Teha'amana e le altre vahiné non sono solo lontane dalla severa Mette e dallo schema repressivo della famiglia occidentale; il loro ruolo è importante sia sulla tela, sia nell'intimità dell'artista. Grazie a esse, il rifiuto della prospettiva ereditata dal Rinascimento diventa anche rifiuto della staticità, celebrazione della bellezza del momento fuggente, elogio del piacere sensuale, fontana dell'eterna giovinezza. Stabilitosi a Mataüea, sulla costa meridionale, Paul Gauguin lavora con accanimento, fino a che la sua pittura entra in sintonia con gli esseri e i paesaggi. L'annuncio di un'eredità lasciatagli da uno zio lo induce a fare ritorno in Francia: sbarca a Marsiglia il 4 agosto 1893. In novembre l'esposizione delle sue tele tahitiane da Durand-Ruel si risolve, in un fallimento. Nel 1894, dopo aver reso un'ultima visita a Mette a Copenaghen, Paul Gauguin si frattura una gamba durante una rissa con dei marinai nel porto di Concarneau. Deciso a far ritorno a Tahiti, organizza un'altra vendita delle sue tele all'hotel Drouot, con una presentazione di August Strindberg, ma l'accoglienza riservata ai suoi quadri è così negativa che la maggior parte di essi rimarrà invenduta. Gauguin si imbarca allora a Marsiglia per Tahiti, dove si stabilisce nel luglio del 1895, questa volta sulla costa occidentale, a Punaauïa. Le sue condizioni di salute si aggravano tanto da costringerlo a trascorrere lunghi periodi all'ospedale di Papeete. L'alcolismo, la sifilide, un periodo di detenzione, oltre che l'avversione di coloro che lo accusano di incoraggiare «l'anarchia indigena», amareggiano i suoi ultimi anni, ma egli è consolato dalla presenza assidua di nuove vahiné; di questo periodo sono le due versioni di "I cavalieri sulla spiaggia". Muore a Hiva Oa nel 1903. La sua esperienza artistica, influenzerà anche la ricerca dei fauves e degli espressionisti tedeschi, ma per le ragioni descritte è stato, fra tutti i grandi profeti dell'arte moderna, quello la cui gloria fu più frequentemente messa in discussione.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lory_190kaimaneroBillo_MaAnta_RexSonoSorrisoannamaria.timpanograli.bluambrogio.afcomuneufficiocolturaa.masciopintosquall785giumadgl0ilsoletatuatodenipignaideavetrosrl
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963