Mamma & Prof.

Vivere in allerta 2


Ormai non so più da quanto tempo è che siamo in Allerta. Credo circa da una settimana.Le scuole sono state chiuse 2 giorni la scorsa settimana, tre questa. Ormai ho perso il conto di quante lezioni ho perso e Giovedì, se mai riuscirò a tornare a scuola sarà difficile riprendere il filo del discorso con i ragazzi.Negli ultimi anni la pioggia è un incubo. Un incubo da cui non riusciamo a svegliarci.Le colline si sgretolano sotto la violenza delle piogge. I fiumi si ingrossano in pochi ore. L'unica cosa che rimane da fare è stare a casa.Bene o male noi la viviamo abbastanza bene. Abitando in città non abbiamo grossi fiumi che ci minacciano e la città è protetta dalla diga, quindi la forza del mare rimane confinata al mare aperto e non al porto, quindi i nostri rivi possono scaricare senza troppi problemi in mare. Ma basta uscire dall'area urbana per avere grossissime criticità. La strada che mi divide dal lavoro è impervia durante l'allerta meteo. Devo oltrepassare due fiumi che fanno paura quando piove un po' di più... il Magra e il Calcandola. Poi ci sono anche una serie di canali che se ben sollecitati riescono a far più casino del Magra e del Vara messi insieme.Certo è che se mio marito fosse tornato al lavoro per me queste giornate sarebbero state più pesanti. Sarei stata sempre da sola. Lui sarebbe stato in caserma oppure direttamente a splare fango... tra Geova, Parma, Carrara e ora Chiavari il fango non è proprio mancato in questo mese.Ieri e oggi hanno persino chiuso la scuola delle bambine. Non era mai successo. In città abbiamo delle cosiddette zone rosse, che quando c'è allerta mete vengono monitorate con attenzione. Noi siamo molto lontani da esse, ma il Sindaco ha preferito chiudere tutto. E così ci siamo passati 2 giorni in casa.Ieri abbiamo guardato vecchie foto e anche i miei vecchi cartoni animati. Creamy e L'isola della piccola Flo. Creamy non è piaciuto moltissimo alle bambine, preferiscono Flo. Con il senno di poi anche a me piace più Flo. Pensa che bello emigrare in un altro continente... poi in Australia! E con un viaggio tra Berna e l'Inghilterra su chiatte lungo il fiume. Magnifico! Altro che Creamy che ha una bacchetta magica per trasformarsi....  Questo tipo di fantasia non è nella mentalità delle mie figlie, sono molto più partiche. Ieri sera poi mi è capitato di pensare alla mia infanzia e alla loro. Per assurdo io avevo molte più cose. Molti più giocattoli intendo. Ma meno vestiti. Ero più sola di loro. Loro insieme si divertono da matti. Io guardavo molta più tv. Loro pochissima. Nonostante tutto, io e mio marito passiamo tantissimo tempo con loro e poi viaggiamo tantissimo. Anche se negli ultimi due anni ci siamo fermati per forze di causa maggiore. Da piccola non andavamo molto in giro, anzi le mie vacanze erano tutte alla fattoria. Loro hanno fatto diversi viaggi intercontinentali. Rachele che ha viaggiato di meno ne ha fatti 2.Domani loro torneranno a scuola. Io non ancora.Almeno domani avrò una giornata libera per fare qualche scatolone!