Articoli dal WEB

Tutto sull'implantologia dentale


Un corpo sano e bello necessita anche di una cura dentale appropriata. Avere un sorriso perfetto è sinonimo di amore per la propria persona e di conseguenza aiuta a vivere meglio il rapporto con gli altri.Tanti soggetti soffrono a causa di disagi legati ad una dentatura danneggiata, ma con i progressi nel campo dell'implantologia dentale, oggi è possibile trasformare i desideri in realtà. Ma cos'è un impianto dentale?Quando si ricorre ad esso? E soprattutto quali sono i benefici? Un impianto dentale ha la funzione di sostituire uno o più denti mancanti o danneggiati. Nello specifico, si tratta di una protesi fissa composta da tre parti distinte. Quella non visibile è denominata radice, che consiste in un elemento che viene inserito nel tessuto osseo della mascella o della mandibola.Dal momento in cui lo specialista verificherà la buona salute delle gengive, allora interverrà chirurgicamente per impiantare la radice. Essa è fatta in titanio, un metallo biocompatibile. Altra parte dell'impianto dentale è il moncone, ossia punto di collegamento tra il dente artificiale e la radice.Il terzo elemento è la corona, denominata anche capsula, che rappresenta la parte visibile della protesi. l cliente è libero di scegliere il tipo di materiale della corona, che comporterà anche variazioni sul prezzo finale dell'impianto dentale. Essa può essere in oro, in oro-ceramica, in resina, in porcellana fusa con metallo.Al di là della composizione e del tipo di impianto, i denti artificiali necessitano delle medesime cure dei denti naturali. E' importante, dunque, lavarli regolarmente con spazzolino e dentifricio, e tenerli puliti anche con l'uso del filo interdentale. Si ricorre all'implantologia dentale nel caso di caduta, rottura o scheggiamento dei denti originali ed è il metodo più vantaggioso non solo dal punto di vista della salute dentale, ma anche estetico.Infatti gli impianti riproducono in tutto e per tutto l'aspetto di una dentatura naturale e come tale ha la stessa funzione e la stessa resistenza.