Creato da filomenagt il 31/12/2007

Camelia

un'oasi di lentezza nel caos

 

 

« CONSUMIAir Strip »

PERCHE' ?

Post n°13 pubblicato il 31 Gennaio 2008 da filomenagt
 

"Commissario Almunia: bene la politica di Padoa Schioppa
06.38: Al governo Prodi, all'indomani della caduta, arriva un importante riconoscimento da Bruxelles per quanto fatto sul fronte dei conti pubblici. Dal commissario all'economia anche un monito al Governo che verrà. "
Ora la mia domanda, e premetto che sono  piuttosto ignorante sui meccanismi dell'economia, ma molto sensibile alle curiose coincidenze della vita, è:
" Ma perchè questo signor Almunia, che al governo appena caduto ha tirato le orecchie un giorno sì e uno no, che ci ha rintorsato il cappuccino mattutino per mesi con i suoi ammonimenti , non le ha dette un po' prima, le stesse parole?
Ha fatto i conti solo ieri? Era distratto nell'ultima settimana dal primarie USA?
Che cosa ha fatto sì che non  se ne accorgesse una settimana fa?
P.S. Gli uccelli li ho messi perchè mi piacevano!
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Arzigogolando/trackback.php?msg=4016809

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
vflipper
vflipper il 31/01/08 alle 22:57 via WEB
mah...anch'io mi chiedo perchè qualche gratificazione non ce l'abbia data prima, ma sarebbe cambiato qualcosa? Il governo Prodi è caduto perchè Mastella ha ritirato la fiducia, tutto qui...non perchè il governo aveva fatto qualcosa che non andasse, infatti adesso i conti tornano!ciao buona serata Flip
 
 
filomenagt
filomenagt il 01/02/08 alle 15:54 via WEB
Forse qualcosa sarebbe cambiato, magari solo nel sentire comune.. Leggendo il commento qui sotto di Cheguevara mi rendo conto di come siano stati poco sottolineati i risultati positivi, durante questa legislatura. Forse erano tutti troppo occupati a seguire il codazzo mediatico inscenato dal capo dell'opposizione? Faccio personale mea culpa. Ho esasperato molto il fastidio che mi davano le allenaze fatte al nostro interno e mi sono curata meno di vedere realmente quello che si costruiva. Mi sembra la vecchissima storia "dell'amore che si piange quando si perde.." che fessa! Ciao.
 
cheguevaraeramorto
cheguevaraeramorto il 01/02/08 alle 08:39 via WEB
La politica italiana dell'ultimo biennio è stata sempre ben vista in sede europea, questo lo dico per conoscenze, io spesso guardo euronews e anche quando in italia ci lamentavamo (eccessivamente o giustamente della politica economica del padoa-schioppa non sta a me dirlo) in europa continuavano a dire che era la migliore soluzione per la voragine lasciata nei conti da parte del centrodestra che a breve ci ritroveremo ad amministrarci, il problema è che loro lo avevano sempre detto ma i nostri giornali e telegiornali politicamente scorretti difficilmente lo avevano riproposto, fatta eccezione per qualche articoletto di Repubblica...non è colpa di Almunia, sono le nostre TV e i nostri mezzi STAMPA che sono sempre controllati dallo stesso uomo, non per questo c'è più libertà di espressione in paesi del terzo mondo che non da noi...un abbraccio, ti aggiungo ai blog amici
 
 
otello2007
otello2007 il 01/02/08 alle 12:12 via WEB
Ecco!...Appunto! Un uomo che indirizza le coscenze a suo uso e consumo! L'unico difetto del defunto governo Prodi? L'aver ancora una volta preso sotto-gamba la questione del "conflitto d'interessi"! Per il resto...a breve avremo i governanti che ci meritiamo!
 
   
filomenagt
filomenagt il 01/02/08 alle 16:05 via WEB
E che tristezza, però. Il governo Prodi avrebbe avuto le gambe per affrontare l'annosa questione? In verità non so se le cose non sono state fatte per inedia o per paura di toppare sui numeri..e quindi si è preferito non esporsi alle sconfitte. Il problema da risolvere ora e subito è quello della riforma elettorale, penso. Quella dei governanti che ci meritiamo è una spinosa questione che non ho ancora affrontato con serietà con me stessa. Quasi sempre mi sembra non don meritarmeli per niente, affatto, no, assolutamente.
 
     
otello2007
otello2007 il 04/02/08 alle 09:43 via WEB
Certo che non le avrebbe avute...le gambe! E' la seconda volta che hanno avuto la possibilità di risolvere la questione e non l'hanno fatto! Ed anche il problema della riforma elettorale non sarà risolto! Troppe le divergenze e gli interessi in ballo dei partiti più piccoli...quelli che decidono, alla fine, dove si sposterà l'ago della bilancia (Mastella docet). Credimi...Fil! Quando un'intera nazione preferisce un uomo...solo perchè un "vincente", quando si preferisce un mafioso o un cammorrista...solo perchè acconsenziente, quando ci si volta dall'altra parte...solo per non guardare la melma e non sentirne il cattivo odore...allora...sono proprio i governanti che ci meritiamo!
 
 
filomenagt
filomenagt il 01/02/08 alle 15:58 via WEB
Il tuo commento mi ha colpito. Come ho detto nel commento precedente, forse non si sono abbastanza valutate le positività. Il problema è che nel nostro perfezionismo sinistrese a volte pecchiamo in autocritica. E i giornali, asserviti e di proprietà, hanno imparato a cavalcare questa caratteristica perdente. Che fare? Di nuovo mea culpa. Ciao Che, grazie per l'aggiunta, sono contenta. Fil
 
anniehall_54
anniehall_54 il 01/02/08 alle 14:03 via WEB
Davanti all'ipotesi di una nuova vittoria elettorale del capo dell'opposizione Silvio Berlusconi, il settimanale britannico Economist rinnova le critiche già avanzate nel 2001, quando definì inadatto ("unfit") il leader politico e si domanda se l'Italia meriti davvero un suo ritorno al potere. "L'Italia ha già abbastanza problemi: ha veramente bisogno un'altra volta di Silvio Berlusconi?", titola l'Economist che definisce il quinquennio passato da Berlusconi a Palazzo Chigi "disastroso". "Ha sprecato la sua opportunità, usando tutto il capitale politico per proteggere i suoi interessi nei media e bloccare le azioni giudiziarie nei suoi confronti, ed è stato ondivago nelle riforme economiche", si legge nell'editoriale che definisce una "pillola avvelenata" la riforma elettorale in senso proporzionale approvata dal suo esecutivo verso la fine del mandato. E allora? Cara Fil, vero che non vogliamo morire -come si diceva una volta - "berluscon...iani"?
 
 
filomenagt
filomenagt il 01/02/08 alle 16:14 via WEB
Ricordo, dicevamo che non volevamo morire democristiani, a quei tempi. Però al peggio non c'è limite e quindi rischiamo di morire berlusconiani. Arrivare quasi a rimpiangere il baciapilismo democristiano, non me lo sarei figurato.Eppure l'arroganza e la pecoreccia politica autoreferente del Cav riescono ad ammantare di grazia le nostre peggio stagioni politiche. Bisognerà cominciare a leggere i giornali stranieri per avere un'idea più realista di quello che accade qui? Tutti a full immersion di inglese, spagnolo, tedesco? Mah. Cara Annie, NO, non voglio morire belusconiana..
 
carlofedele
carlofedele il 01/02/08 alle 17:26 via WEB
Ciao filo, gira e rigira il discorso va a finire sul perchè il governo Prodi, seppur lo avesse annunciato e promesso, non è riuscito a cancellare una che fosse una legge del mostro di arcore. La (s)fiducia a Prodi è coincisa con mastella ma ha origini più profonde, cioè dell'accozzaglia di voci unite a suo tempo solo sul tema dell'antiberlusconismo. Prodi è comunque un centrista (non dimentichiamolo) e quello che andava promettendo, se permetti, soltanto dei neofiti potevano dargli credito. La sedicente sinistra è venuta meno non solo negli impegni ma sui presupposti ideologici innanzitutto che hanno fatto scappare militanti e simpatie. Mettici il Mastella e Dini (ma come si fa parlando di Dini accostarlo ad un centrosinistra?)... Il plof forse è addirittura tardivo. Che almunia abbia parole di elogio non deve spaventare, La UE bada ai conti e basta, senza guardare ai sac4rifici che questi impongono. E purtroppo questi sacrifici li abbiamo pagati e continueremo a pagare perchè il SISTEMA è questo. Fino a quando non torneremo a parlare FUORI dal parlamentarismo, oggi ingessato ad arte dai privilegiati della politica. Scusa il dilungarmi, anzi avrei tanto e tanto ancor da dire... Ma ti abbraccio e saluto ^__^
 
 
filomenagt
filomenagt il 02/02/08 alle 13:39 via WEB
Mi rendo conto che la strada è lunga e completamente da rifare. Reincollare insieme la politica e la gente non è più possibile. L'unica è ricominciare farli crescere insieme. Ma questo modello (democrazia dal basso, vita di sezione, partecipazione capillare) è riproponibile? Io credo che la crisi odierna di allontanamento dalla politica derivi da questo scollamento e dall'incapacità che tutti abbiamo di intravdere un modello alternativo a quello che conoscevamo ma che tutti sappiamo non più proponibile negli stessi modi. Ricostruire nuovi modelli politici è più difficile che cercare di mettere insieme accozzaglie incredibili ma che possono, nell'immediato, tappare falle. Il momento è tanto complesso proprio perchè si sente la necessità di modelli nuovi che siano coerenti con la nostra storia senza ucciderla e senza santificarla. Mica facile.
 
bil37
bil37 il 01/02/08 alle 21:42 via WEB
Ciao filomena, Almunia ha parlato bene dell'aspetto contabile di Prodi, cioè sostanzialmente il suo governo ha più o meno fatto quadrare i bilanci. Il problema è come, e di questo Almunia non si preoccupa. Se aumentare le tasse sia il rimedio giusto per l'Italia, allora il governo Prodi ha fatto il suo sporco lavoro. Non si può dire che i conti non tornino...ma sulle spalle di chi? E' stato un governo di sinistra, quello di Prodi? La gente si è sentita rappresentata? Si è fatto qualcosa contro il caro prezzi? Per l'aumento dei salari? Per la riduzione fiscale? Queste sono le domande che Almunia non si pone, ma nsu cui tutti quanti dobbiamo riflettere. Naturalmente, la mia è solo un'opinione, o non sono né di destra né di sinistra :) A presto..Paolo
 
 
filomenagt
filomenagt il 02/02/08 alle 13:45 via WEB
La gente di sinistra forse non si è sentita rappresentata, hai ragione..anche se l'intento di fare pagare le tasse a tutti è encomiabile, sempre. La politica impopolare di Prodi la pagheremo, secondo me, ancora più a caro prezzo di quanto attualmente stiamo facendo, quando la destra sopravverrà e cercherà di fare subito "captatio benevolentiae" con qualche leggina velleitaria e molto d'effetto. Non vorrei essere pessimista, ma....
 
   
bil37
bil37 il 03/02/08 alle 18:34 via WEB
Ma no, in effetti, c'è da essere pessimisti, oppure guardare con distaccato umorismo la politica nostrana. Io non vedo quella gran differenza fra destra e sinistra, ma sono sempre pronto a riconoscere se qualche statista fa bene il suo lavoro. L'Italia è difficile da governare, secondo me servirebbero intese molto più ampie. Nn ci dimentichiamo che la nostra storia repubblicana discende dal pentapartitismo. Buona serata. Paolo
 
vflipper
vflipper il 03/02/08 alle 19:50 via WEB
ho letto tutti i commenti...sì la gente di sinistra non si è sentita riconosciuta in un governo che ha messo al primo posto della sua azione il far quadrare i conti nel modo meno pesante possibile...sì eravamo come moretti davanti ad un grande schermo e dentro di noi si levava una voce, un urlo, via via più insistente: FATE QUALCOSA DI SINISTRA! cioè, magari anche solo qualcosa di corretto e giusto: cioè cancellare la depenalizzazione del falso in bilancio, sistemare la questione del conflitto di interessi, ecc, ecc che tutto sommato non sono poi cose tanto di sinistra, semplicemente cose normali in un paese che si vuole definire democratico. però è anche un po' vero che noi di sinistra siamo molto bravi a vedere il peggio,a sottolineare a gran voce i difetti nostri in primis, un po' miopi nel vedere le cose buone che alla fine sono state fatte. e poi che manacnza di capacità mediatica, non si può sempre e solo dare colpa ai giornalisti: cavolo quante volte ai vari ballarò o annozero mi sono chiesta perchè il tal politico di turno non ricordava quella o quell'altra legge o agevolamento o decreto...mah... Io credo nella politica della base, credo nella possibilità di scalzare i vecchi (non solo anagraficamente parlando) che ci sono lì al potere, ci spero, però non è possibile che si trovi unità di intenti solo quando si ha unità di nemico, a questo gioco non voglio più giocare, troppo semplicistico, sono stufa! Voglio qualcosa di più alto, voglio una Politica nel vero e puro senso del termine! credo che la vogliamo tutti! Bisoux Flipper
 
 
filomenagt
filomenagt il 04/02/08 alle 11:16 via WEB
Me lo sono chiesta anch'io più di una volta che cosa era che tratteneva i politici in televisione dal pubblicizzare di più e meglio le cose buone fatte. La risposta che mi sono data, sempre la stessa, che sia una caratteristica genetica della sinistra quella di stare in politica rimanendone sempre snobisticamente un po' fuori. Non a livello di base, dove la partecipazione e il privato politico sono stati sentiti fino all'eccesso, ma poi, una volta al potere, diciamo così, è come se ci si vergognasse di esserci..come se ci si sentisse genticamente inadatti. Insomma una specie di vocazione all'opposizione. E su questa nota deleteria, essendo lunedì mattina, oltretutto, mi fermo..
 
anniehall_54
anniehall_54 il 04/02/08 alle 06:26 via WEB
Insomma: "hanno vinto loro!"Hai presente,cara Fil, il pezzo di altissima televisione che ha offerto Antonio albanese sabato scorso? il commiato dal pubblico di Antonio/Cetto ha chiarito la distanza che separa chi "recita" da chi "è". Il dolore etico che l'attore ha manifestato era dovuto alla consapevolezza che chi "è" purtroppo non recita.E ha vinto. (l'intervento "Liberté, impunité... elezioni anticipé" è reperibile su Youtube, http://it.youtube.com/watch?v=tSskAmAYWWY)
 
 
filomenagt
filomenagt il 04/02/08 alle 11:21 via WEB
Già. Abbiamo quest'occhio così acuto nel vedere i limiti e le bassezze di certi personaggi, ma non siamo bravi a usare questa conoscenza per combatterli. Riusciamo a farne discreta satira, ma siamo troppo puri per emularli e troppo signori per cancellarli dalla faccia della politica.Buona settimana, nonostante.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

R.E.M***EVERYBODY HURTS

PINK FLOYD - Another Brick in the Wall

Bruce Springsteen -
Girls In Their Summer Clothes
 

GIGOLò

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

flirtonlinecercandosperandostelladimare79perora75blublainetoro311madelejnegozzi.glbarrel_racer
 

ULTIMI COMMENTI

Torna...torna...e tutto nelle casse del...CAPITALISMO! Buon...
Inviato da: otello2007
il 05/04/2008 alle 11:39
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 16:27
 
Buona Pasqua e un augurio di serene feste :) Paolo
Inviato da: bil37
il 22/03/2008 alle 15:05
 
O:T. ti aspetto su abcl08, il nuovo blog comune ^__^
Inviato da: carlofedele
il 17/03/2008 alle 19:13
 
bella l'idea del rallentare...lavorare con...
Inviato da: vflipper
il 16/03/2008 alle 12:30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

PASSO

             

        Registra il tuo sito nei motori di ricerca

 

NEW YORKER

FRIDA KAHLO

 

I MIEI FILM

BLADE RUNNER

 

THE BLUES BROTHERS

PALOMBELLA ROSSA

C'ERA UNA VOLTA IL WEST

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963