Creato da filomenagt il 31/12/2007

Camelia

un'oasi di lentezza nel caos

 

 

« L'evoluzione della specie?Parlare a vanvèra »

HELP

Post n°16 pubblicato il 13 Febbraio 2008 da filomenagt
 

Che cosa vuol dire essere di sinistra oggi? Cioè, ha ancora senso questa definizione?

Sto provando a pensarci! Ora che le connotazioni politico/partitiche stanno sparendo nell’ambiguità, interrogarsi sul  “.a chi dare il proprio voto”, diventa qualcosa in più di una domanda alla quale dare una risposta relativa alla contingenza del momento.

Nel “chi mi rappresenta di più” c’è la necessità di chiarire a me stessa quali sono le mie convinzioni profonde, quelle a cui non posso rinunciare e quelle con le quali posso venire a patti.

Non è semplice; nel tempo molte idee si sono ammorbidite e qualche patteggio c’è già stato.

Ho imparato, come molti, che la ragione e il torto non stanno mai da una parte sola.  Accettarlo non è stato indolore, chè  i dubbi sono assai faticosi e le certezze comportano meno mal di stomaco.

Sento la necessità di ridefinizioni ma me ne vengono in mente solo alcune rispetto a quello che non voglio che accada..

Chi vuole aggiungere?

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Arzigogolando/trackback.php?msg=4097347

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> LIBERO, I CRISTIANI E I QUAQUARAQUA' su GUARDA FUORI...
Ricevuto in data 19/02/08 @ 13:41
Sul post precedente... Se non proprio un assalto (stavolta in positivo) mi attendevo "grandi trib...

 
Commenti al Post:
bil37
bil37 il 14/02/08 alle 10:16 via WEB
Ciao filomena, la tua riflessione mi porta a dire che i concetti di destra e sinistra sono ampiamente superati. In Italia è esistita una certa sinistra e una certa destra. Ovviamente questa contrapposizione ideologica ha portato ad una valorizzazione della sinistra figlia della resistenza, contro la degenerazione della destra fascista. Ma oggi non è più così, perché l'economia ha inglobato i partiti rendendoli contenitori omologati. Il mercato liberistico oggi accomuna destra e sinistra, ad eccezione dei partiti estremizzati che si richiamano ad una tradizione obsoleta e demagogica. Marx è stato vergognosamente ricondotto alle dispute politiche faziose che vedono contrapposti i berlusconiani ai bertinottiani, mentre dubito seriamente che qualcuno si sia preso la briga di leggerlo veramente. Se il Marx del Capitale non è più di moda, allora non resta che attaccarci a quel po' di buono che ha fatto Zapatero in Spagna. Dalla sinistra mi aspetterei subito una proposta di legge contro la violenza sulle donne. Buona giornata. Paolo
 
 
filomenagt
filomenagt il 16/02/08 alle 12:28 via WEB
Grazie Paolo..mi rendo conto che la riflessione da fare non è più in termini rigidi di sinistra e destra, e che una certa omologazione permea tutto. Continuo a pensare però che ci siano dei valori laici, che io attribuisco solo alla sinistra (per ora continuerei ad usare questo nome, perchè non ne ho altri) che vanno ribaditi e che mi rendono immediatamente il senso di appartenenza. Gli ultimi fatti di Napoli, riguardanti la donna che abortiva, non possono che confermarmi che non posso avere altre parentele che questa. Ciao, ciao, Buona domenica.
 
   
bil37
bil37 il 17/02/08 alle 16:04 via WEB
Ciao Filo, certamente una delle poche differenze fra destra e sinistra è quella da te descritta: la sinistra ha mantenuta una certa laicità rispetto al blocco filo cattolico delle destre. Ma oltre a questo nn vedo molte altre differenze, Anch'io come te sono laico, penso che sia pazzesco e retrogado tornare a mettere in discussione la legge che permette alla donna la facoltà di abortire. Detto questo, non vedo altre sostanziali differenze. In Spagna è stata fatta una vera politica di sinistra, e il modello Zapatero dovrebbe essere il punto di partenza per una seria differenziazione politica rispetto alla destra. Anche quest'ultima, in Italia, è un'anomalia, non sono state fatte le liberalizzazioni e neppure una politica rigorosa sulla sicurezza. Insomma, c'è molta strada da fare :) Buona giornata...Paolo
 
     
filomenagt
filomenagt il 17/02/08 alle 16:18 via WEB
Tantissima strada. Forse quello che possiamo individuare come caratterizzante è qualcosa che è mancato molto negli ultimi tempi, la partecipazione. La gente di sinistra si distingueva, nel passato, per questo. Poi le delusioni, lo scollamento tra base e vertici, la pochezza dei politici, ha fatto sì che la partecipazione arrivasse e si sentisse solo al momento del voto. Come gli altri, più o meno. L'idea di riaprirsi alla partecipazione e alla critica costruttiva, mi parrebbe un buon primo passo. L'idea di cui si parla nel tuo blog, a cui ho aggiunto un mio pensiero, mi fa dire che non saremmo così ininfluenti, come gruppo di blogghisti. E' sempre un piacere leggerti. Ciao. Fil
 
otello2007
otello2007 il 15/02/08 alle 10:51 via WEB
Non potrei aggiungere altro a quanto detto dall'amico che mi ha preceduto nel commento!...
 
 
filomenagt
filomenagt il 16/02/08 alle 12:29 via WEB
Grazie, buona domenica anche a te. Fil
 
anniehall54
anniehall54 il 17/02/08 alle 16:11 via WEB
Sinistra: quali parole per dirlo? Laicità, tolleranza, rispetto delle regole, per cominciare. Abbandonato il massimalismo della rivoluzione marxista, basterebbe la realizzazione di alcuni semplici, giusti valori socialdemocratici. Senza se e senza ma. Invece il famigerato “centrosinistra” , per far numero, ha dovuto inglobare corpi estranei binettiani e mastelliani che hanno imposto la dittatura dei ma : laici ma…c’è anche l’istanza cattolica; onesti, ma c’è il “così fan tutti” delle clientele ceppaloniche. Come raccapezzarsi? Saranno i trentenni individuati dal Pd di Veltroni in grado di tendere in modo libero e coerente verso ideali, a tutt’oggi, sempre più inevasi? A presto. Annie
 
 
filomenagt
filomenagt il 17/02/08 alle 16:25 via WEB
Le parole sono proprio quelle. A Veltroni che ama gli slogan di pronta presa, dovremmo suggerirlo, questo "..senza ma". Il nostro essere possibilisti, coltivatori del dubbio, garantisti, tentennanti, ci ha reso la sinistra del "ma" e del "se". Riuscire a liberarsi anche del linguaggio dell'insicurezza, sarebbe già mica male. Invece del "si può fare", "si farà"..è più sanamente propositivo, ottimistico, entusiasmante.. Meno realista, forse..ma in questo momento sento che c'è bisogno di un po' di sogno, anche. I trentenni sapranno sognare?
 
anniehall54
anniehall54 il 18/02/08 alle 18:27 via WEB
Già, i trentenni. I bloggers giovani - categoria declinabile almeno anche nei due decenni successivi - che ne dicono? quale forza politica che si presentarà alle prossime elezioni sembra essere più impegnata nella realizzazione delle idealità migliori e più significative?
 
 
filomenagt
filomenagt il 19/02/08 alle 00:03 via WEB
Mah, questo proprio non riesco a figurarmelo. Non solo non trovo per età anagrafica niente di compatibile ai giovani, ma neanche per capacità di coinvolgimento, per idee ottimistiche, per sfioramento di tematiche che li riguardino. Il nostro "si può fare" è già un po' geriatrico...
 
vflipper
vflipper il 18/02/08 alle 22:50 via WEB
beh io non sono molto daccordo con chi dice che il dualismo destra e sinistra non esiste più...di sinistra è chi vuole che tutti abbiano le stesse possibilità di emergere al di là della situazione economica di partenza, di sinistra è chi vuole che tutti abbiano la possibilità di accedere alla sanità senza dover pagare per avere visiste specialistiche di qualità, di sinsitra è chi ritiene che la scuola debba essere gratuita e pluralistica, un incontro di diversità, in cui anche i meno intelligenti abbiano la possibilità di arrivare ad una media standard di apprendimento e di sapere, di sinistra è chi si ricorda dei più poveri della società e cerca di fare qualcosa per loro...di destra sono quelli acui di tutto questo non frega poi molto, perchè magari hanno i soldi e a loro non mancherà mai la possibilità di avere le migliori cure, la migliore istruzione ecc. ecc. ecco per me la differenza sta un po' in questo, che dici?
 
 
filomenagt
filomenagt il 19/02/08 alle 00:10 via WEB
Sono completamente d'accordo .. ma è così difficile riconoscere i valori fondamentali che contraddistinguono un'ideologia in questa marasma che perfino noi a volte se li dimentichiamo. Avremmo bisogno di ribadirli continuamentesenza vergognarcene. Penso che ultimamente siamo stati troppo silenziosi rispetto a questo. Davvero i giovani magari hanno bisogno di sentirseli ripetere..non sono mica soì scontati. Abbiamo lasciato che di certe parole "importanti" si impadronisse la religione coi suoi prepotenti portavoce. Le diffierenze, al di là della pratica politica, penso che siano veramente tante e da riaffermare. Ciao Flipper.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 19/02/08 alle 00:05 via WEB
...facciamolo.
 
 
filomenagt
filomenagt il 19/02/08 alle 00:10 via WEB
Subito.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

R.E.M***EVERYBODY HURTS

PINK FLOYD - Another Brick in the Wall

Bruce Springsteen -
Girls In Their Summer Clothes
 

GIGOLò

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

flirtonlinecercandosperandostelladimare79perora75blublainetoro311madelejnegozzi.glbarrel_racer
 

ULTIMI COMMENTI

Torna...torna...e tutto nelle casse del...CAPITALISMO! Buon...
Inviato da: otello2007
il 05/04/2008 alle 11:39
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 16:27
 
Buona Pasqua e un augurio di serene feste :) Paolo
Inviato da: bil37
il 22/03/2008 alle 15:05
 
O:T. ti aspetto su abcl08, il nuovo blog comune ^__^
Inviato da: carlofedele
il 17/03/2008 alle 19:13
 
bella l'idea del rallentare...lavorare con...
Inviato da: vflipper
il 16/03/2008 alle 12:30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

PASSO

             

        Registra il tuo sito nei motori di ricerca

 

NEW YORKER

FRIDA KAHLO

 

I MIEI FILM

BLADE RUNNER

 

THE BLUES BROTHERS

PALOMBELLA ROSSA

C'ERA UNA VOLTA IL WEST

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963