As Fidanken

Dalla Provincia nella brace?


Il primo passo per l'abolizione delle Province è stato mosso. Astraiamoci dalla demagogia ed analizziamone con razionalità le possibili conseguenze. Per farlo citerei l'esempio della Provincia di Torino. La legge Bassanini del 1997 promosse il federalismo amministrativo ed il passaggio di un bel po' di competenze dalle Regioni alle Province. Le cose però non andarono come avrebbero dovuto: insieme alle competenze sarebbe dovuto passare anche un bel po' di personale, ma quasi nessuno volle spostarsi da un ente maggiore ad uno minore. Gli amministratori non vollero certo mettersi contro i sindacati ed il proprio personale, quindi le province dovettero prendersi personale ex novo oppure promettere posti di responsabilità (e soldi) ai pochi e motivati transfughi regionali. Quindi ad oggi il personale delle province è spesso più giovane, motivato, competente di quelle delle corrispondenti regioni. La Provincia di Torino, per esempio, è abbastanza ben gestita, non ha deficit, a differenza della Regione Piemonte e del Comune di Torino. Sicuramente una grande Città è difficile da amministrare bene, ma la Regione non è propriamente povera. L'Area metropolitana, che prenderà il posto della Provincia, da chi sarà gestita?   Insomma, non è che forse si sarebbero dovute abolire le ... Regioni??????