As Fidanken

Invalsi


Sta perIstituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazionee se ne sente parlare relativamente alle sue prove, che dovrebbero valutare il livello degli allievi di una scuola, in lingua e matematica. Ne vengono svolte diverse nel corso della scuola primaria e secondaria, ma il vero impatto arriva in terza media, con l'esame di fine anno.Gli insegnanti ne parlano male, come spesso fanno, purtroppo, con tutto ciò che gli porta degli oneri aggiuntivi. (Del resto succede i tutte le professioni, perché non dovrebbe capitare nella loro?).Sono difficili, soprattutto richiedono dei ragionamenti logici che spesso i ragazzi non sanno ancora fare. Ma di fatto chiedono solo l'applicazione delle regole teoriche imparate nell'anno (almeno quelle di matematica).Come tutti i test, applicandosi una decina di volte, diventano affrontabili, anzi, in qualche caso persino divertenti o almeno molto più dei banali esercizio di un libro di testo. Esperienza personale e di mia figlia che ha 14 anni.Però, guai a sostenerne l'utilità... si passa per amici della Gelmini.La mia impressione è che spesso chi le critiche non abbia neppure provato a svolgerne una per intero.O ... che abbia provato e non si stato in grado di rispondere bene a tutto (a pensare male si fa peccato, ma ...)