As Fidanken

sul latte versato


Nei giorni scorsi è stata data notizia di 2 tristissimi incidenti-Non giudico i genitori dei bambini morti per l'imprevisto sgorgare di fango dai vulcanetti siciliani o il padre del bimbo lasciato sotto il sole chiusi nell'auto morto soffocato 2 anni orsono.Tutto sommato il padre, carabiniere, che ha pensato di portare i figlioletti a vedere un bel fenomeno naturale era tutt'altro che da biasimare, se pensiamo a tutti coloro che alla domenica portano i figli nei centri commerciali...E il padre che ha lasciato il suo bimbetto in auto sarà condannato per tutta la sua vita a rimorsi ben più forti di quelli di un ergastolano pluriomicida.Mi soffermo invece su quel che ho sentito a commento dei fatti accaduti.Nel primo episodio Lega Ambiente, associazione che ho sempre stimato, afferma che bisognerebbe realizzare un sistema di monitoraggio dell'area per prevedere eventuali nuove eruzioni.Mi chiedo: invece di spendere soldi pubblici per sistemi forse non utilissimi, perché non si cinta l'area proibendo l'ingresso? Tanto credo che, dopo l'incidente, verrà comunque fatto. Possibile che i geologi della zona non avessero valutato il rischio di eruzione?Nel secondo caso, leggendo che i genitori del povero bambino stanno conducendo una battaglia per l'adozione di seggiolini che avvisino se c'è qualcuno sopra seduto, mi chiedo se costoro non vedono in che mondo vivono: quanti genitori legano i bambini? Quasi nessuno, soprattutto per i tragitti cittadini. E' molto più probabile morire in un incidente non essendo stati assicurati bene al sedile che perire dopo essere stati lasciati al sole tutto il giorno.Capisco il rimorso e viva la tecnologia della sicurezza, ma qui si rischia di cadere nel ridicolo.