As Fidanken

Domande e risposte


Sulla questione dei migranti nel canale di Sicilia mi pongo alcune domande a cui provo a dare risposta.Si devono salvare i migranti sui barconi alla deriva?Sì, a prescindere dal fatto indubbio che salvandoli si incentiva questo tipo di migrazione.Chi deve farsi carico dei migranti salvati? L'Europa, non solo l'Italia, ma tutti gli stati che ne fanno parte.Possono i paesi da cui provengono le barche delle ONG rifiutarsi.No, altrimenti impediscano a quelle ONG di partire per le operazioni. Va detto però che bisogna vedere che cosa prevedono a riguardo le norma europee e quelle dei singoli paesi. Una barca che batte propria bandiera in acque internazionali credo possa fare quel che vuole se non va contro le norme. E questi delle ONG in fin dei conti salvano dei poveracci.Possono le navi ONG portare i migranti in Germania, Olanda Svezia ecc...?Teoricamente, con un viaggio a tappe, sì; ma sarebbe più sensato portare la gente sulle coste italiane, francesi, spagnole ecc.... e poi via terra portarli nei paesi delle ONG.Impedire l'approdo delle navi ONG riduce il traffico di esseri dalla Libia?Sì, ma i poveracci marciscono nei lager libici. Inoltre piano piano si accrescono altre rotte, es. dall'est Europa, che difficilmente si riescono a bloccare.Far intervenire la Libia, adeguatamente pagata, per impedire le partenze è stata una buona idea?No, anche se è stata una decisione frutto di una complessa situazione.I migranti rubano?La stragrande maggioranza viene in Europa per trovare un lavoro onesto, ma se si ghettizzano non possono che dare il peggio di sé.I migranti sottraggono lavoro agli europei?In parte sì, anche se generalmente si tratta di lavori con bassa professionalità o che comunque gli europei non fanno più molto volentieri.La scarsa natalità europea può avere giovamento dalla migrazione?In prima fase forse no, ma alla lunga probabilmente ha ragione Boeri, chi pagherà le nostre pensioni? Abbiamo tutti almeno 2 figli che vivranno e lavoreranno in Italia? Certo però ci deve essere lavoro per tutti quelli che arrivano.I migranti sono molto diversi da noi?Geneticamente assolutamente no. Ma sono abbastanza diversi per usi e costumi, pensiamo alle donne velate... Sii tratta di un problema concreto ma alla lunga risolvibile.Bisogna aiutarli a casa loro?Sicuro. Ma gli interventi devono essere utili sia a chi aiuta che a chi riceve: investimenti, non colonialismo, non spostamento delle attività in paesi con mano d'opera sfruttabile, altrimenti è meglio che vengano qui.