As Fidanken

Venezia 2020


Non vorrei essere frainteso.Venezia è una città meravigliosa, assolutamente da difendere e preservare, magari con i suoi abitanti, senza ridurla a una Las Vegas o a un'imitazione cinese.Non si potrà dire che è una città povera, visti i milioni di turisti che la visitano.E' da sempre soggetta a inondazioni, più o meno potenti e pericolose, ma note e prevedibili ormai con una certa accuratezza, un po' come gli alluvioni nelle pianure fluviali.Non si può smantellare e ricostruire altrove. Le opere d'arte immobili sono da proteggere in loco. Gli edifici pure.Non voglio entrare nell'argomento del MOSE (che non è ancora pronto) o di alternative alla olandese. Però ... intanto qualcosa si potrebbe fare. Sapendo che da sempre la propria città è soggetta a maree, che senso ha lasciare a livello terra o comunque sotto il metro di altezza oggetti di valore, farmaci, libri, souvenir, vasellame ecc...? Se non c'è spazio per tenerli in alto, possibile che l'industria tecnologica moderna non abbia inventato, che so, contenitori ermetici di diverse dimensioni? Si potrebbero usare in prossimità dell'arrivo di una marea, magari fissandoli a strutture metalliche murate.Carrucole dal soffitto con ganci a cui attaccare sedie e tavoli sollevandoli da terra.Eccetera, ci potrebbe uscire un business ad hoc.Nelle ore prima dell'evento si piazza tutto dentro i contenitori, si chiude e si scappa nei piani di sopra. Se poi la marea non arriva, beh, si sarà perso del tempo, ma meglio quello dei soldi persi nel caso in cui invece la marea arrivi davvero.Si dirà che anche esistendo sarebbero attrezzature molto costose, ma rispetto ai danni di un alluvione? Eppoi i veneziani non mi pare siano mediamente indigenti.Sbaglio?