Nona Art Point

Zanon Gallery by F.A.C.I Formazione.Arte.Cultura Internazionale

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

L'Arte Vola a Tor di Nona

Post n°58 pubblicato il 27 Ottobre 2018 da tordinona
 

La Zanon Gallery Art Meeting Point  
   A Natale 2018! 
L’Arte Vola a Tor di Nona!
     dal 1 Dicembre al 7 Gennaio 2019
Presenta

   Artisti, Maetri, Docenti, Artigiani
  e Giovani Emergenti
Pittura, Scultura, Fotografia ed Arte applicata
In Galleria i visitatori potranno incontrare gli Artisti e gli Artigiani con un 

Calendario di laboratori giornaliero.
Festeggiamo  insieme la rinascita del Borgo degli Artigiani creando un punto d’incontro di scambio  Internazionale e d’integrazione .

Per la Befana la Strada come un salotto
in Festa,dedicherà a tutti ma specialmente 
all’infanzia
 le opere degli Artisti con 
un tema magico e divertente :
LE FAVOLE !
‘MAGIA E INCANTESIMO’ 

 
 
 

L'Arte vola a Tor di Nona

Foto di tordinona

The Zanon Gallery Art Meeting Point
At Christmas 2018!

Arts Fly to Tor di Nona!
from December 1st to January 7th 2019
Presents
Artists,Teachers, Artisans and 
Emerging Youth
Painting, Sculpture, Photography and Applied Art
In the Gallery visitors can meet 
the Artists and the
Artisans with a
Calendar of daily workshops.

Together we celebrate the rebirth of the 
Village of Craftsmen, creating a meeting point for 
international exchange and integration.
For the Befana the Road as a living room
in Festa, will dedicate to all but especially 
to childhood 
the works of the Artists with
a magical and fun theme:
THE FABLES !
'MAGIC AND SPELL'

 
 
 

L'Arte vola a Tor di Nona

Post n°56 pubblicato il 27 Ottobre 2018 da tordinona
Foto di tordinona

La Zanon Gallery  By Ass.ne F.A.C.I
 Formazione . Arts&Crafts . Cultura . Internazionale 
come ogni Anno per le Feste Natalizie fino alla Befana organizza le 
Mostre d’Arte e Artigianato 
Spettacolo di manualità dal vivo 
 XII.ma edizione  . Roman Stones & Chrismas Gifts . 
Sabato 1 Dicembre 2018 al 7 Gennaio 2019
in Via di Tor di Nona 44 … L’Arte Vola !



 
 



 

 
 
 

Tor di Nona Rivalutazione Un Borghetto degli artigiani

Post n°55 pubblicato il 30 Settembre 2018 da tordinona
 
Foto di tordinona




Carissimi Amici Artisti Clienti Estimatori 
Finalmente un segno, una luce all'orizzonte, fuori dal Muro che ci nasconde e ci protegge a Via di Tor di Nona, nel ringraziare tutti i Consiglieri con il Presidente Andrea Coia del M5stelle della giunta capitolina del Sindaco di Roma Avv. Virginia Raggi 
 un grazie agli Artisti e Maestri sempre presenti in Galleria Zanon , Luigia D'Aguanno, Giorgio Pugliese, Roberto Pinetta e la carissima Angela Serafino, a Livia Bucci da San Paolo Brasile con tutti i suoi Artisti Brasiliani, a Marcello Ciabatti, da sempre testimone dei nostri eventi sia in Provincia che a Roma , grazie a tutti gli artigiani che hanno collaborato con noi nella speranza di dare vita e valore a Via di Tor di Nona .
Un grazie triste e fiero al nostro amato e unico sponsor Giovanni Zanon che ha sempre creduto nel progetto Tor di Nona. sostenendo ogni iniziativa con il suo amore per l'arte.
Non so come andrà a finire ma oggi sono sicura che lavorare e essere sempre presenti e reali ne vale la pena,  sperando di festeggiare insieme con un brindisi al futuro auguro a tutti una Buona Domenica . 😍😍😍😍👍👍👍👍
da Rosanna Guadagnino Zanon 

ecco il Comunicato su Face Book del 

Presidente Consigliere Andrea Coia e i Consiglieri della Giunta Capitolina del Sindaco di Roma Virginia Raggi
Comune di Roma M5stelle

Decoro e Artigianato rinascono in Centro in Via di Tor di Nona
Il nuovo progetto "Borgo degli Artigiani" del Movimento 5 Stelle sviluppato da me e dalla Presidente al Patrimonio Valentina Vivarelli 
è stato appena approvato in Assemblea Capitolina , estende il reperimento di immobili di proprietà capitolina, 
da destinare a questo progetto, anche alle vie limitrofe a via di Tor di Nona: Vicolo degli Amatriciani, Via Arco di Parma, Via della Rondinella e Piazza San Salvatore in Lauro.
Viene inoltre istituito un tavolo di lavoro interdipartimentale, coordinato dagli Assessori Capitolini con delega al Patrimonio, al Commercio e alla Crescita Culturale, volto al rilancio dell'Artigianato e del territorio, per destinare immobili capitolini ad attività di sviluppo e promozione dell'artigianato coniugando anche attività di tipo sia culturale che didattico. Il tavolo dovrà relazionare periodicamente, almeno ogni sei mesi, alle commissioni capitoline competenti. 
Il Borgo degli Artigiani sarà infine inserito nei percorsi turistici di Roma Capitale, prevedendone l'adeguata promozione attraverso i canali di comunicazione istituzionali. E' un nuovo meraviglioso progetto con il quale rilanciamo il decoro coinvolgendo anche i giovani attraverso lo svolgimento di praticantati presso le locali botteghe artigiane, anche col coinvolgimento degli studenti delle Scuole di Arti e Mestieri di Roma Capitale.
Decoro, Cultura, Artigianato, Lavoro, Sociale A quali altri obiettivi potevamo ambire se non a questi?
A riveder le stelle!




 
 
 

Tor di Nona Rivalutazione Un Borghetto degli artigiani negli immobili del Comune

nessun allineamento    

 2004//2018

     Associazione InternazionaleArte e Mestieri Tor di Nona   

 Prot. Rg//2018/3

Verbale di Assemblea di Giovedì 2 Agosto 2018  ore 14.00  

All’Ordine del giorno:

1) la Propostadel Presidente Andrea  Coia conl’Assessore al Patrimonio Valentina Vivarelli per Riqualificazione del Borgodell’Artigianato Tor di Nona e strade Limitrofe Rione  V Ponte  del Centro Storico di Roma.

Parte integrante di questo verbale.

 

2) Accettazionecontrofirmata :

Del PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL DISTRETTO DIINDUSTRIA CULTURALE DI TOR DI NONA – ROMA, CENTRO STORICO.

Presentato  inComune a Gennaio 2018  per la nostraAssociazione dal Presidente Claudio Franchi e dal Vicepresidente RosannaGuadagnino Zanon

Con L’ Associazione F.A.C.I e l’Associazione BottegheStoriche

Parte Integrante di questo Verbale

 

3) Presentazione nuovi Soci  Sostenitori del Progetto :

 

Presidente dell’Assemblea Rosanna Guadagnino_____________________________

Segretario Tiziana Luxardo_______________________________________________

L’Assembleaavendo raggiunto il numero legale del Consiglio Direttivo dichiara aperta laconsultazione :

 

Intervento di apertura del Presidente Claudio Franchi

Carissimi colleghi e amici,

a distanza di molti anni, per l’esattezza ben 16, sitorna a parlare del Progetto di rilancio del Borgo dell’artigianato di Tor diNona da parte della Giunta Raggi, dopo le battaglie sostenute dalla scriventeAssociazione con la Giunta Veltroni, per il mancato riconoscimento delcontratto verbale tra la suddetta Giunta e gli assegnatari del 2003 dellebotteghe di proprietà comunale, e a seguito dell’assordante silenzio delleGiunte Alemanno e Marino.

L’evento che esplicita questo interesse è la propostadi deliberazione consiliare a firma di Andrea Coia e Valentina Vivarelli,rispettivamente Presidente della Commissione Commercio del Comune di Roma eConsigliere del Dipartimento Patrimonio.

La proposta di delibera, che potrete leggere agli attidell’Associazione, si pone come atto politico di concreto interesse per ilprogetto e noi siamo pronti a cogliere l’opportunità per fornire il nostrosostegno all’iniziativa.

La proposta di delibera giunge comunque a seguito dialcuni incontri tra il sottoscritto, accompagnato dalla Vice Presidente RosannaGuadagnino, e il Consigliere Andrea Coia, primo firmatario della proprosta didelibera, incontri nei quali l’Associazione Tor di Nona ha avuto modo difornire il proprio contributo di idee al potenziale avvio del progetto dirilancio, sia argomentando in modo verbale gli elementi di criticità che neglianni passati hanno impedito al Progetto di essere completato, sia sottoponendoal Consigliere Coia una proposta di Progetto definita.

Questa nuova e ben augurante situazione, ci mettenelle condizioni di recuperare la storia della via, comprendere gli errori chehanno impedito al progetto Veltroniano di compiersi e, porre i correttiviperché questa importante zona del cuore della Capitale possa essere individuatacome un Centro pulsante di idee e di lavoro per alcune selezionate attività diartigianato di eccellenza.

In tal senso, riteniamo nostro dovere individuarealcune di queste eccellenze, guidate da quella figura di Maestro dispensatoredi saperi che nel tempo è stata depotenziata dalla miopia politica e che in Tordi Nona dovrebbe tornare ad essere il punto di riferimento del progetto dirilancio.

In sunto abbiamo avuto modo di portare a conoscenzadell’attuale amministrazione che il fallimento del progetto veltroniano èdovuto ad una serie di mancanze evidenziate sia dall’Amministrazione sia dalarga parte degli assegnatari, mancanze da colmare per le quali abbiamoelaborato proposte per le nuove assegnazioni che dovranno sostituire lebotteghe oggi chiuse, ma ancor più che in questi anni hanno in tal sensodichiarato la loro totale disaffezione al progetto.

I criteri per il rilancio del progetto, ai qualidovranno adeguarsi coloro che intenderanno sottoporre la loro candidatura,dovranno essere i seguenti: le botteghe dovranno assicurare la loro aperturacostante negli orari stabiliti dal commercio, perché l’insieme delle bottegheaperte possa diventare un punto di riferimento e attrazione per il pubblicolocale e internazionale, cui verrà presentato e pubblicizzato il Progetto delBorgo dell’Artigianato. Evidentemente chi non potrà garantire l’aperturacostante non potrà far parte del progetto. Inoltre i futuri assegnataridovranno presentare curricula di attività almeno ventennali o trentennali,garanzia di competenza e conoscenze di manualità colta; possedere un backgrounddi provata eccellenza con concreta documentazione di committenze di prestigio;essere disponibili a partecipare ad iniziative di promozione comuni e aprogetti di formazione condivisa.

Chi avrà l'assegnazione di una bottega dovràdimostrare la responsabilità e la capacità di essere parte del progettocomplessivo, rispettare le regole del progetto e affrontare la permanenza inTor di Nona in modo aggregato, abbandonando ogni iniziativa di carattereindividuale. L'assegnazione sarà legata ad un regolamento stabilito e garantitodall'Associazione.

Per la complessa categoria di qualità che sirichiedono siamo certi che tali qualità possano costituire elementi divalutazione da essere individuati nella logica del Principio di Sussidiarietàprevisto dall’articolo 118 della Costituzione, ancor più riconosciuto dagliEnti Amministrativi. Tale principio consente ad un cittadino di fornire serviziall’amministrazione, laddove la stessa Amministrazione non sia in grado digarantirli, in cambio di un riconoscimento che nel nostro caso sarà economico:lo scomputo delle nostre attività condivise in cambio di un canone di affittosimbolico.

Tor di Nona dovrà diventare il fiore all'occhiellodell'Amministrazione capitolina per le forme dell'artigianato colto di segnoromano che un pubblico internazionale di elevato livello di cultura e capacitàdi acquisto, ma anche esigente nella ricerca di un prodotto unico, potràtrovare finalmente a Roma.

 

 

Sono presenti I Soci Fondatori e Soci

 

Socio Fondatore Il Presidente Claudio Franchi

Socio Fondatore Vicepresidente Rosanna GuadagninoZanon

Socio Fondatore Consigliere Tiziana Luxardo

Socio Fondatore Fonderia Le Fevre per delega

Socio Fondatore Saverio Brancorsini assente

Socio Iacopo Barrucchello in arte JBRock per delega

________________________________________________________________

Prende la Parola IlVicepresidente Rosanna Guadagnino

Carissimi

Forse non ho sbagliato tutto ! questa è la primasensazione d’impatto che ho avuto leggendo la proposta del Presidente Coia con l’Assessore Vivarelli . Malgrado tuttele difficoltà ancora non superate, finalmente non mi sento sola. Peccato ch’ionon possa condividere questa  nuova speranzacon Giovanni , che mi ha sempre sostenuta nei miei progetti e nelle mieestenuanti  lotte per dare un senso allanostra presenza in questa strada.

Nel 2003 la nostra Associazione Frattina aveva appenaconcluso con grande successo  Il ProgettoArte Gioco e…Fantasia dedicato all’infanzia in collaborazione con I comuni delNord Est di Roma e con le scuole del territorio con 1001 Lavori premiati nelCastello di Palombara Sabina. Ma fu a Castel Sant’Angelo durante l’estate conla manifestazione Estate Romana che Il Presidente Bertinotti ci invitò apresentare il nostro Book al Comune per il progetto Tor di Nona eravamosfrattati da Via Giulia e fu per noi un grande riconoscimento.

Giovanni Zanon tornava nel suo habitat dove per 30anni aveva avuto le sue Show Room in Via dell’Anima.

Prima di scrivere questo intervento ho volutorileggere le diverse assemblee che si sono susseguite negli anni , leggo erileggo e sempre un unico risultato , il silenzio , un silenzio a volteoffensivo a volte malvagio, fa molto male non essere ascoltati  o addirittura derisi, e ignorati.

Spero proprio di non avere più questa sensazione e chenel futuro si possa creare una convivenza con scopi e finalità comuni ,ringrazio il Presidente per la sua determinazione e lungimiranza, la miaassociazione sarà sempre a disposizione, per promuovere e offrire i servizisocio culturali, già ampiamente dedicati a Tor di nona sia con la mia RivistaNews Art che con la collaborazione dei nostri Soci tutti Artisti e Artigianicon i quali da sempre abbiamo cercato di sfondare il buio di questa strada ,sarò sempre riconoscente con tutti per aver condiviso il mio sogno, con il lorointeresse spontaneo e duraturo negli anni .

 Dopo laScomparsa di mio marito, ho voluto riprovare a credere in questa stradariprendendo i nostri progetti, investendo ancora per continuare il nostro lavoro per non perdere tanti anni dilotta e di investimenti.

Condivido il progetto di rivalutazione e vorreiinoltre evidenziare la necessità di un progetto urbanistico parallelo che vedaTor di Nona non solo un parcheggio selvaggio,   ma un progetto condiviso con chi vive, giornalmente le divere difficoltàlogistiche con un pensiero al Turista , all’accoglienza ,  con un modello Internazionale e di scambioCulturale che vede il coinvolgimento finanziario,  dei diversi settori Istituzionali.

Il mio pensiero è  per Roma e Tor di Nona , la sua Vetrinageografica  migliore in tutti i sensi. Invitotutti ad intervenire con le proprie idee, le proprie aspirazioni e progetti peril futuro con il diritto di ognuno per la salvaguardia dei propri interessi ,pensando sempre in senso sociale e condiviso . La proposta del Comune  è solo una proposta ma almeno ora non siamopiù, invisibili, si è aperta una porta ed è il momento della chiarezza edell’unione .

Prende la Parola TizianaLuxardo :

Lo Studio Luxardo fonda le proprie radici sin dal lontano 1929 , nella storica sede di Viadel Tritone passarono eccellenze del mondo della cultura dello spettacolo edella politica.  Un importante spaccatodella fotografia italiana lo si deve alla famiglia Luxardo.

Fiera di essere erede di questa dinastia ho cercatosempre di portare avanti con rispetto e dignità l'Arte Fotografica. Quando nel2003 fui chiamata dall'allora sindaco Veltroni per il progetto di Tor di Nonafui onorata di tale riconoscimento ed impegnai moltissime delle mie risorse sianella ristrutturazione del magazzino assegnatomi sia nella creazione dellaGalleria Luxardo, sempre in accordo con il sindaco che essendo un grandeestimatore della mia famiglia era felice del mio progetto di  dare la possibilità ad altri fotografi dipoter esporre ed avere visibilità ...l'arte fotografica doveva esserericonosciuta ed apprezzata. Per anni mi sono impegnata in mostre ed eventi(tutto regolarmente documentato da rassegne stampa) . L'impegno da parte mia èstato anche molto oneroso, come tutti sappiamo ogni evento ha i suoi costi (vernissage, inviti etc.) tutto regolarmente sulle mie spalle.  Ho cercato come anche le altre botteghe chesono rimaste aperte di dare dignità ad una Via che per anni era territorioincontrastato della malavita abbiamo cercato di bonificare una strada lottandocontro la delinquenza ancora radicata sul territorio. Abbiamo vissuto per piùdi due anni camminando sulle tavole di legno in mezzo al fango durante ilperiodo della ristrutturazione della strada, sempre sperando che un giorno ol'altro si sarebbero accorti di noi e delle nostre battaglie per lasopravvivenza

Ora finalmente sento riparlare del Progetto dirilancio dell'artigianato di Tor di Nona in tal senso sono di nuovo disponibilea mettere a disposizione tutta la mia storia e la cultura dell'ArteFotografica.

A chiusura dei lavori della presente assemblea ilPresidente prende la parola concludendo:

Spiace dover constatare ancora una volta, ladisaffezione di alcuni soci fondatori che, nonostante le notizie confortantigiunte dall'attuale giunta, in riferimento alla volontà di riavviare ilprocesso di rilancio di Tor di NOna, continuano a disertare le riunionidell'associazione.

Va da se che tale abitudine, maturata negli anni econfermata nel presente, vada letta come una precisa forma di volontà di nonpartecipare nè alla vita associativa, nè tanto meno al potenziale rilancio delprogetto della zona.

In tal senso mi preme dover sottolineare che taleatteggiamento è profondamente in contrasto con lo spirito di condivisione e dipartecipazione di un progetto di grande ambizione, che proprio la mancatapartecipazione della stragrande maggioranza dei soci fondatori/assegnatari allavita associativa in questi anni ha contribuito al fallimento dell'operazione diriqualifica del Borgo degli artigiani di Tor di NOna.

Ne consegue che, nel futuro di Tor di Nona e delrelativo progetto di rilancio, i soci/assegnatari assenti nel tempo di fattodichiarano con il loro atteggiamento la mancanza di volontà nell'aderire aifuturi progetti previsti dalla proposta di Delibera Coia-Vivarelli

L’assemblea del consiglio direttivo  esprime il totale consenso  all’ ordine del giorno e chiude i lavori alleore 15.00 : 

Firma Presidente Claudio Franchi______________________________________

Firma Vicepresidente Rosanna Guadagnino Zanon_____________________________

Firma il Consigliere TizianaLuxardo_______________________________________________

 

 

Firma Presidente dell’Assemblea ___________________ 

Firma del Segretario TizianaLuxardo________________________________

 

 

Proponenti Soci sostenitori:

1 .ORIANA IMPEI :Professoressa Scultrice Docente All’Accademia di Belle Arti di Roma Con ilMarito Scultore  MATTHIAS OMAHEN  - C.V. Allegato.

2. FABRIZIO MARIOTTI:Laboratorio Artigianale di Falegnameria specializzato in Arredi    ecclesiastici Soc. FAL&ART Studio Designcon il figlio Architetto .

3.  ROBERO MONDRELLI : Studio di Progettazionegioielli e incastonature pietre preziose

 4. LUIGINA RECH : Micromosaico

 

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Associazione Internazionale Arti eMestieri Tor di Nona Sede                                                                                                       Via di Tor di Nona 44  cap. 00186 Roma    c/o Zanon Gallery by F.A.C.I                                                         Info: Segreteria  mobile+393426666956  mail: guadagninorosanna@gmail.com                                            Presidenza: mail: claudio.franchi59@gmail.com   mobile +393338278502

Mail to : assostradanona@libero.it https://blog.libero.it/assostradanona www.facebook.com/assostradanona

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: tordinona
Data di creazione: 04/01/2012
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

dony686acer.250marthakingg.paolo05prefazione09Apollion12dgl0Miele.Speziato0poeta_semplicecassetta2cielostellepianeticuorevagabondo_1962magdalene57lupettadelleneviTHE_QUEEN_OF_SPADESArianna1921
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963