blog&blog

INCOMINCIARE CON UN OBIETTIVO DA 50mm


La cosa fondamentale per un neo-astrofotografo è quello di incominciare dal piccolo ma farlo bene.Usare un semplice 50mm per effettuare le prime riprese astronomiche è la cosa migliore per dare subito delle soddisfazioni senza imbattersi in svariate  problematiche rompi capo!!Dopo aver posizionato bene la montatura e quando dico bene,vuol dire che deve essere in bolla deve essere allineata bene al polo, e quando si applica il telescopio con la macchina fotografica sopra, deve essere tutto ben bilanciato.In questa configurazione strumentale sarete voi a correggere visualmente i vari errori di trascinamento nel movimento di AR e per far ciò bisogna applicare al portaoculari un particolare oculare con un reticolo illuminato(meglio se doppio e traslabile).Per ritornare alla configurazione strumentale faccio presente che la macchina fotografica deve stare sopra il telescopio e rispettivamente in asse con la montatura.Questa configurazione si dice a cascata(uno strumento sopra l'altro).Questo sistema viene utilizzato per la maggiore in quanto è quello che dà meno problemi per quanto riguarda il bilanciamento di tutta la strumentazione.Importante: all'inizio è meglio guardarsi le proprie foto fatte bene con un 50mm di focale che buttare via una notte di freddo, e bestemmie cercando di riprendere con un 2000mm!!