blog&blog

OBIETTIVO 50mm Ciack si fotografa!!


Dopo aver posizionato bene il tutto si va a puntare quella parte di cielo da riprendere ruotando ovviamente tutta la strumentazione tramite la montatura.Traguardando dendro la finestrella  della macchina si cerca di puntare il meglio possibile il campo stellare già deciso in precedenza.Fatto il puntamento adesso andiamo a guardare dentro l'oculare per cercare una stella di guida,sufficentemente luminosa per eseguire meglio le correzioni.Molto importante è che bisogna ruotare il crocicchio(ruotando l'oculare)in maniera tale che facendo delle correzioni di prova da est verso ovest,la stella di guida deve scorrere parallela rispetto alla linea del crocicchio,così si possono fare le correzioni più ortogonali possibili.Supponendo che per incominciare a fotografare stiamo usando una macchina fotografica tradizionale a pellicola, è chiaro che dobbiamo settarla in modalità posa "B" e applicare quindi il cavetto-prolunga del punsante di scatto.Come pellicola è meglio usarne di quelle sensibili ad esempio  400/800 asa per ridurre i tempi di posa.Tornando al telescopio,dopo essere sicuri che sia tutto a posto,la stella di guida centrata sul crocicchio, si può iniziare con la posa che secondo me non deve mai essere inferiore di 10 minuti.Mentre l'otturatore della macchina è aperto dobbiamo cercare di correggere,tramite la pulsantiera, il più possibile l'errore di trascinamento della montautura(DIFETTO NATURALE di tutte le montature per il gioco meccanico tra vite senza fine e corona dentata)in maniera tale che dopo l'esposizione siamo sicuri di ottenere delle stelle il più puntiformi possibile.Se volete un consiglio,diaframmate di uno scatto l'obiettivo per eliminare il coma sferico dato dalla non precisa curvatura delle lenti.E per finire ribadisco il concetto di prima:accontentatevi, per il momento, di un banale 50mm,perche quando arriveremo a 600mm e più, allora li si che sono cazzi!!!